Magazine Cultura

ArteVarese, spunti e consigli

Creato il 01 gennaio 2011 da Paolo Franchini

ArteVarese, spunti e consigli

Il Natale barocchetto di Saronno
Il 350° anniversario della nascita del Legnanino in una mostra fotografica

A ricordare il grande pittore, un’esposizione di scatti fotografici con gli affreschi dell’Oratorio di San Giacomo Maggiore. L’iniziativa, allestita alla Galleria Prepositurale di Saronno, dura fino al 9 gennaio.

Week end, chi apre chi chiude
Le mostre da visitare prima della fine dell’anno

Molte le esposizioni in diverse zone della provincia che salutano il pubblico nei prossimi giorni. Aperte fino a giovedì 6 gennaio le mostre dei presepi in Comune e a Villa Recalcati.

Viggiù, San Rocco è in pericolo
Beppe Alzani mette in vendita tre quadri per il restauro dell’edicola seicentesca

I dipinti realizzati da Beppe Alzani in occasione della manifestazione viggiutese ‘Pittori e scultori nei cortili 2010′ sono in vendita fino al 31 dicembre. Il ricavato è devoluto al restauro dell’edicola di San Rocco.

I landscapes di Domenico David
A Como una mostra sui notturni metropolitani

Aridi paesaggi industriali resi attraverso una pittura densa e sintetica. Il pittore Domenico David presenta alla Marsiglione Arts Gallery un nuovo ciclo di lavori intitolati “A basso voltaggio”.

Se l’opera d’arte si volta alle spalle
E’ ispirato al trittico di Paolo Uccello, il lavoro di Matteo Basilé

Uno scontro fisico tra popoli ed eserciti nel sud est asiatico. Il dramma inaudito della guerra raccontato da Matteo Basilé attraverso tecniche fotografiche digitali di post produzione in una serie intitolata Thishumanity.

Nel vivo dell’arte con la Live-Art
Sono Guido Poggiani e Carlo Lombardo, a parlarci del fenomeno artistico

Arte dal vivo. E’ ciò che propongono i milanesi Guido Poggiani e Carlo Lombardo attraverso opere d’arte che prendono vita tra la gente. Un’idea creativa che promette di toccare anche la nostra Provincia.

Il Risorgimento corre on line
Aggiornata l’area del nostro portale dedicata all’Associazione “Varese per l’Italia”

Dalle lezioni all’Insubria fino alle trasmissioni in diretta  negli studi di La6 Tv e RETE55. Tutte le iniziative e le manifestazioni del 2010 su “Risorgimento a Varese e dintorni”.

Musei e gallerie, quale 2011?
Bilanci, consuntivi e qualche tremore alla vigilia del Capodanno

Da Gallarate a Laveno Mombello, passando per Tradate e la Città Giardino Difficile dire che cosa ci riserva il prossimo anno ma in qualche caso è lecito – e possibile – fare qualche previsione.

Tradate e l’affresco recuperato
Ripristinato un dipinto murale riscoperto nel cortile della palazzina di via Crocefisso

Restaurata e presentata al pubblico un’opera che raffigura la Natività. Un piccolo ma importante tassello nel cammino di recupero e di conoscenza del patrimonio artistico locale.

Gallarate, incontri ravvicinati del terzo tipo
Il museo d’arte della città spalanca le porte al pubblico

L’arte contemporanea, questa sconosciuta. Una serie di incontri al MAGa di Gallarate per affrontare, con curatori, direttori di musei ed esperti, la “bestia nera” dell’arte contemporanea.

Addio a Gianni Robusti
L’artista che viveva alle fornaci di Cunardo ci ha lasciati

Con il fratello Giorgio ha gestito le Fornaci Ibis di Cunardo dove ha vissuto e lavorato. Gianni Robusti lascia un grande patrimonio di arte, sapere e conoscenza. Noi vi vogliamo riproporre l’ultima intervista.

Enrico Dell’Acqua: il principe mercante
La creatività aziendale di Busto si sfoglia in un libro

Nell’anno del centenario della scomparsa di Enrico Dell’Acqua il volume di Chiara Cavelli ripercorre la sua straordinaria avventura imprenditoriale. Una pagina memorabile per la storia di Busto e non solo.

Se nel Seprio arriva il capolavoro d’autore
Un salto ad Origgio per scoprire un parco di sculture all’aperto

Non tutti lo sanno, eppure stiamo parlando di capolavori d’arte sparsi nelle piazze del centro, di un circuito di sculture che tutti possono “incontrare”. E in primavera si attende un’opera di Louise Bourgeois.

La Busto che scompare, nuovo episodio
Mobilitazione generale dal mondo della cultura contro la demolizione della Casa del Popolo

Il Natale bustocco è stato scosso dalla petizione di numerosi esponenti della cultura contro la possibile demolizione della Casa in via dei Mille, un edificio di fine Ottocento di notevole valore storico e sociale. 

Lezioni di fotografia per il 2011
Da gennaio riprendono i corsi dell’Archivio Fotografico Italiano

Quattro nuovi corsi di fotografia a Villa Pomini per un nuovo anno marchiato Archivio Fotografico Italiano: dai corsi base a quelli più specifici, ogni aspirante fotografo non avrà che l’imbarazzo della scelta.

Milano, le mostre da non perdere
Le proposte culturali di inizio anno da Palazzo Reale e Brera

Mostre per tutti i gusti sono ancora aperte al pubblico nelle principali sedi espositive milanesi nei primi mesi del nuovo anno. Tra atti d’amore e viaggi nel tempo, il 2011 all’ombra del Duomo si apre all’insegna dell’arte.

Il Presepio vivente di Stresa
Appuntamento per il 6 gennaio con la sacra rappresentazione

Stresa vi invita, il 6 gennaio, ad assistere alla rappresentazione del Presepio vivente con l’arrivo dei Magi. Noi vi invitiamo a farlo riscoprendo il valore vero della Natività.

L’Agorà di Carnago punta alto
Il programma per il 2011 è ricco di appuntamenti

Show spettacolare, incontri educativi, concerto bandistico e comicità: sono i primi ingredienti per il nuovo anno sul palco della cittadina di Carnago.

Gennaio apre il sipario sulle “Lezioni Aperte”
Al Civico Liceo Musicale di Varese tornano, con il nuovo anno, le “Lezioni Aperte”

Il 2011 all’insegna delle sette note. Un ricco calendario di concerti è la proposta del Civico Liceo Musicale di Varese e che promette di accompagnarvi fino al prossimo aprile.

Al Teatro Nuovo la Befana vien… di pomeriggio
Giovedì 6 gennaio, al Teatro Nuovo di Milano, uno spettacolo dedicato ai più piccoli

Lo strampalato Max, meccanico di scope volanti, protagonista dello spettacolo in scena il giorno dell’Epifania al Teatro Nuovo di Milano. Un pomeriggio di risate dedicato a grandi e piccini.

La Musica è Donna all’Auditorium di Maccagno
Una serata per raccontare, attraverso un concerto, le mille sfaccettature dell’essere Femmina

Il 5 gennaio, all’Auditorium di Maccagno, una serata musicale dedicata alla figura della Donna. Intitolata “Relazioni al femminile”, vedrà la partecipazione di Claudio Cirelli, Laura Delfino e Silvia Zanardi.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine