Magazine Cultura

ArteVarese, spunti e novità (07.04.12)

Creato il 07 aprile 2012 da Paolo Franchini

L’ultimo saluto a Luciana Schiroli
Dopo una lunga malattia, si è spenta la giornalista Luciana Schiroli. Aveva 64 anni

Si sono svolti questa mattina a Varese i funerali della giornalista Luciana Schiroli. “Una donna solare, appassionata ed entusiasta”. Così hanno scelto di ricordarla gli amici artisti e quanti l’hanno conosciuta.

Intervista a Massimo Piazza
E’ stato allievo di Floriano Bodini a Brera. Artevarese incontra l’artista Massimo Piazza

Il disegno e lo studio della composizione stanno alla base delle sue opere, nelle quali si dispiegano un segno robusto e deciso, una vena coloristica suadente e impregnata di bagliori luce. Massimo Piazza racconta la sua esperienza artistica alla nostra Redazione.

Le sculture rosse di Tomaino
Doppia mostra nella Città Giardino. L’artista ligure sarà protagonista

A Varese arrivano le sculture rosse di Tomaino. L’esposizione Sculture rosse in città si sviluppa nel cuore della città, in piazza Montegrappa dove troveranno ospitalità, fino al 3 giugno, otto grandi sculture dell’artista ligure.

Prima collettiva a Biandronno
La Pro Loco di Varese e il gruppo Artisti Contemporanei presentano “Serenità” a Villa Borghi

La carica degli artisti contemporanei. E’ in programma nella splendida Villa Borghi di Biandronno la mostra collettiva d’arte “Serenità”, organizzata da Pro Loco Varese in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il Patrocinio della Provincia di Varese.

La Commedia, la preghiera e il canto
Qualche spunto dalla visione della mostra di Silvia Venuti allestita in Sala Veratti

Artevarese incontra Piero Viotto e Silvia Venuti. Da una breve conversazione, scaturiscono riflessioni ed idee sulla bellezza e la potenza non arginabili delle parole e delle immagini. Ma anche sull’alleanza dei meschini che vuol esiliare i Grandi.

Commedia all’Italiana, rediviva o no?
Buon successo di pubblico alla prima delle tre serate organizzate da VareseVive

La settima arte al centro di tre incontri condotti da Matteo Inzaghi. Lunedì 2, focus monografico sulla Commedia all’Italiana, sulla sua fine e sull’attuale mistura tra cinema e Tv commerciale. 

Pasqua in museo… con chi vuoi
Segnaliamo di seguito i principali appuntamenti in città

Mostre e musei aperti. E intanto anche il Comune di Varese diffonde gli orari di musei ed uffici nel periodo pasquale.

Enel Energia e i sogni di De Chirico
In mostra a Varese una selezione di opere provenienti da collezioni private italiane ed estere

Nello Spazio Enel Energia di Varese è esposta al pubblico un’interessante antologia di opere grafiche di Giorgio De Chirico, padre della Metafisica. La mostre resterà aperta fino al 15 del mese.

Il percorso di Antonio da Tradate
Antichi dipinti sparsi per il Canton Ticino, nei Grigioni e lungo le sponde lombarde del Lago Maggiore

Mauro Brusa ci invia la segnalazione e la recensione di una delle ultime fatiche letterarie pubblicate da Macchione: “Antonio da Tradate. La pittura tardo-gotica tra Ticino e Lombardia”, firmato da Lara Broggi.

Compagni di viaggio alla Boragno
Dopo il grande successo della prima edizione, la Cartolibreria di Busto ripropone l’appuntamento con “Compagni di Viaggio”

Un programma che davvero vi consigliamo di non perdere: alla scoperta delle isole incantate tra le pagine di un libro. Dal 14 al 28 aprile la Galleria Boragno di Busto ospita “Compagni di viaggio”.

Insieme per… Fuori Centro Massimo
A Varese apre un nuovo spazio per l’arte e la cultura

L’allestimento della mostra aperta a Varese mette in luce le possibili interazioni tra diverse forme d’arte visiva per favorire lo scambio tra gli artisti, provenienti dai molteplici linguaggi dell’arte astratta e figurativa.

Incontri ravvicinati con… Gutemberg
Appuntamenti culturali a Galliate Lombardo: 13, 20, 27 aprile

Tre incontri, organizzati a Galliate Lombardo, ci introdurranno nel mondo della storia del libro: dal papiro a Gutemberg. Relatore degli incontri aperti al pubblico sarà Barbara Macchi.

La Fotografia è arte giovane
Un progetto che ha come finalità quella di incoraggiare i giovani a vivere il mondo della fotografia con più consapevolezza

L’Archivio Fotografico Italiano, da sempre attento ai bisogni e alle tendenze delle nuove generazioni, offre la possibilità a giovani dai 18 ai 30 anni, che abbiano voglia di mettersi in gioco, di partecipare a stage gratuiti e ad altre attività.

Alfredo Caldiron alla Cascina dell’Arte
Nuova mostra ospitata nello spazio espositivo cittadino di Ezio Foglia

In anteprima su Artevarese la segnalazione della mostra personale di Alfredo Caldiron ospitata dalla Cascina dell’Arte di Busto ed intitolata “…tela e altri colori”. Taglio del nastro previsto per il 28 aprile.

Ilaria Forlini in mostra a Daverio
Mario Manduzio cura un’interessante mostra aperta al pubblico fino al 6 maggio

La ricerca di Ilaria Forlini si è concentrata da diversi anni sul supporto metallico e sulla ruggine, elemento dal carattere imprevedibile, che è diventata una compagnia di ‘viaggio’ che si unisce al colore. Pubblichiamo il testo critico del curatore Mario Manduzio.

Khoroshilova e la forma dell’obbedienza
Resterà aperta fino al 21 la mostra personale di Anastasia Khoroshilova

Un punto di intersezione tra lo spazio sociale globale e i sistemi collettivi tipici dei contesti isolati. Questo il nucleo principale della ricerca artistica di Anastasia Khoroshilova in mostra nella “Laura Bulian Gallery” di Milano.

Castelseprio… se ne parla ad Arsago
Una conferenza del prof. Dejana svela la storia più recente degli edifici religiosi di Castelseprio

Nuovo appuntamento con i “Mercoledì del Museo di Arsago”. Relatore il Prof. Dejana che ha ricostruito la storia del declino delle chiese di Castelseprio attraverso una puntuale e rigorosa indagine d’archivio.

Pittura e scultura in Pro Loco
Fino al 13 aprile in mostra le opere di Dario e Franco Bernacchi

Mani che creano, a partire da rame, legno, colori ad olio: ecco il nuovo appuntamento con l’arte alla Pro Loco di Gallarate. Una doppia mostra, con opere pittoriche e scultoree, resterà aperta al pubblico.

Da Luino a Pozzuoli
XV meeting dei Gruppi archeologici del Dopolavoro ferroviario nella località campana

Dopo l’appuntamento dello scorso anno a Luino, i Gruppi archeologici del Dopolavoro ferroviario si sono incontrati a Pozzuoli. Una preziosa occasione per parlare di tutela e conoscenza dei territori e per incontrare vecchi amici.

L’Organo del Duomo di Como
97 registri, oltre 6000 canne, cinque corpi sonori comandati da una consolle di tre tastiere e pedaliera

Il suono, la struttura, la tecnologia e i materiali dell’organo di Como. Oggi ragioniamo sul fatto che tra i monumenti di cui è ricca la provincia, si devono annoverare anche gli strumenti musicali. 

Progetti e modelli di Carlo Scarpa
Un monumento unico: la Tomba Brion di Carlo Scarpa

Facciamo il punto sulla mostra-laboratorio di Rappresentazione Sangalli-Villa, ospitata nello Spazio Mostre Nardi “Tunnel” al Politecnico: un piccolo ma prezioso omaggio all’opera di Carlo Scarpa, professore di disegno.

Abramović, l’arte come presenza
A Milano va in scena il “metodo Abramović”, l’ultimo lavoro dell’artista regina della performance

Al PAC l’artista rende partecipe il pubblico, che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle sue performances, del suo “metodo”, rendendolo protagonista dell’azione performativa e condividendo le idee che stanno alla base del suo lavoro.

Incontro con l’autore a Somma
“Dipingere la verità” è il titolo della mostra allestita alla Sala Civica Oriana Fallaci fino al 9 aprile

Torna l’arte a Somma Lombardo. L’artista iperrealista Luigi De Vecchi sarà ospite per la serie “Incontro con l’autore” con una personale dal titolo “Dipingere la verità” presso la Sala Civica Oriana Fallaci. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 9 aprile.

Prendi un aperitivo con l’artista
Riceviamo e pubblichiamo il fitto calendario di iniziative e di incontri con gli artisti a Malpensa

Con la bella stagione anche l’arte torna a rifiorire. L’Hotel Crowne Plaza Milan-Malpensa Airport rinnova il suo appuntamento con l’arte, offrendo i suoi ampi ed eleganti spazi alla collettiva dal titolo “Collezione Primavera-Estate 2012″.

Guardando, emergono le scoperte
Dalla Redazione di Artevarese, auguri di buona Pasqua

La scoperta del tempo paziente e dell’ascolto sottile e lento, del gusto e dell’osservazione. Un augurio e un invito allo “slow talking” a partire da una canzone “notturna” di Jeff Buckley e da un’opera di Millet.

L’esattezza di Ugo Celada da Virgilio
Carrellata tra le opere e gli artisti -non solo locali- di un patrimonio poco conosciuto

Alla scoperta di una delle opere della Quadreria dell’Ospedale di Circolo. Alleghiamo anche la puntata speciale della trasmissione di RETE55 “Vediamoci Chiaro”, dedicata al patrimonio storico-artistico del nosocomio della Città Giardino. 

Havadtoy e il gioco serio
Singolare iniziativa aperta, fino al 16 aprile, alla Ermanno Tedeschi Gallery di Milano

Una vita avventurosa quella di Sam Havadtoy che passò dalla “stalinista” Ungheria a New York. Una mostra ricostruisce la figura di questo sodale di Jasper Johns, Rauschenberg, Andy Warhol e Yoko Ono.

Il sacrificio di Isacco esposto a Luino
A Palazzo Crivelli, sede della UBI banca Popolare di Bergamo, una preziosa occasione per vedere da vicino un capolavoro ritrovato

Sabato 14, verrà esposto ”Il sacrificio di Isacco”, una tela restaurata di notevole pregio e di proprietà della parrocchiale di Bosco. L’opera sarà presentata da Piero Lotti, restauratore e da Clara Castaldo, storico dell’arte e direttore di Artevarese.com.

Street Art a Cantù
La Street Art entra da protagonista nella collettiva della Sala espositiva della Corte San Rocco

Ancora pochi giorni per visitare la mostra sull’arte di strada a Cantù, che vede coinvolti otto artisti e writers: tutta l’energia e la spontaneità dei murali sono qui fruibili e ammirabili presso la Sala Espositiva.

I colori di Vicentini e Ciuccio
Fino al 28 aprile a Locarno si possono ammirare le opere di Vicentini e Ciuccio insieme

Uniti dal Colore, che per entrambi è la cifra del percorso artistico, Giorgio Vicentini e Pasquale Ciuccio si ritrovano a Locarno per una mostra collettiva, allestita presso la Galleria d’Arte moderna Ammann di Locarno.

La dinastia Brueghel
In mostra allegorie, vanità e peccati capitali

Il capoluogo lariano ospita fino al 29 luglio un centinaio di opere che ripercorrono la storia e il talento dei Brueghel, la più importante famiglia di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo.

Brianza, “Libri in scena”
Viaggio tra parola, musica e suono

Nuova edizione per “Libri in Scena”, il progetto ideato dal Sistema Bibliotecario Provinciale, in collaborazione con ben sedici Comuni, per promuovere il mondo della pagina scritta. Fino ad aprile è stato predisposto un ricco calendario di appuntamenti teatrali per adulti e bambini.

Riflessi gustosi nelle terre d’Insubria
Il colore e il gusto la fanno da padroni nella mostra, aperta dal 15 al 18 aprile, in Villa Pomini a Castellanza

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la segnalazione della mostra “Riflessi gustosi nella terre d’Insubria con l’imbroglio della luce e la sincerità dell’ombra”, a cura di Paolo Zanzi. La mostra, aperta dal 15 al 18 aprile, sarà allestita in Villa Pomini a Castellanza.

BAFF 2012: l’internazionale
Terminata la kermesse Bustocca si fanno i conti
Più ospiti, più qualità, una presenza consolidata nella scena culturale cittadina, cosa lascia il BAFF 2012 alla città?

A Varese il palco è giovane
Al via l’edizione 2012 di VA sul palco

Tutto pronto al Twiggy Club per ospitare il festival varesino della musica giovane, con una parentesi cinematografica

A Varese, nella Famiglia la Gioia
Ars Cantus si esibisce a Varese con la IX sinfonia di Beethoven
La Chiesa parrocchiale dei Ss Pietro e Paolo ha risuonato delle note del grande compositore tedesco. VIDEO

“Chou Chou”: Debussy a misura di bambino
All’Accademia Musicale Varesina di Travedona arriva lo spettacolo di Paola Del Negro
Come far amare la musica classica ai bambini? Paola Del Negro ci racconta “Chou Chou” uno spettacolo tra note e magia.

In calendario (Maya) la nona Edizione di Cortisonici 
Il Festival del cortometraggio varesino torna con un programma dedicato “alla fine del mondo”

Dal 17 al 21 aprile ritorna, a Varese, Cortisonici. Nona Edizione dedicata a navicelle spaziali, meteoriti, astronavi. “Un ‘idea originale che prende spunto dalle profezia Maya secondo la quale,nel 2012, dovrebbe verificarsi la fine del mondo“. A sostenerlo è il Direttore Artistico Massimo Lazzaroni che, negli studi de La6Tv, presenta nei dettagli il programma del Festival.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :