Magazine Attualità

Assunzioni 2014: ecco le posizioni aperte più ricercate

Creato il 12 febbraio 2014 da Yellowflate @yellowflate

lezione Le imprese contano di fare 185 mila nuove assunzioni nel primo trimestre di quest’anno: nonostante ci sia sempre un saldo negativo tra entrate e uscite, Unioncamere sottolinea che e’ comunque in miglioramento rispetto ai trimestri scorsi. Ma quali figure professionali sono le piu’ richieste? Circa 17.200 assunzioni riguarderanno operai specializzati (nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici, nelle attivita’ metalmeccaniche ed elettromeccaniche, nelle industrie del tessile-abbigliamento-calzature, nelle industrie del legno e della carta, nelle industrie chimiche e della plastica). Quasi 5.500 assunzioni interesseranno informati, ingegneri e tecnici della produzione; oltre 5.200 assistenti sociali (in istituzioni o domiciliari); 3.700 posti saranno invece destinati a tecnici della sanita’ e dei servizi sociali mentre quasi 2.200 riguarderanno ingegneri, architetti e professioni assimilate.
Buone prospettive anche per altre nove professioni (con 30.400 assunzioni), cinque delle quali sono professioni tecniche e specialistiche di alto livello (tecnici amministrativi e finanziari e bancari, tecnici del marketing, delle vendite e della distribuzione commerciale, specialisti in scienze matematiche, fisiche, naturali, specialisti delle scienze della vita, specialisti della salute). A esse si aggiungono, in particolare, il personale di segreteria e servizi generali (oltre 8 mila assunzioni), i commessi e altro personale qualificato nella grande distribuzione (quasi 5.200), gli operai nelle attivita’ metalmeccaniche richiesti in altri settori (quasi 4.600). Un terzo gruppo di otto professioni (pari a 28.400 assunzioni) si colloca invece al di sotto della media degli ultimi quattro trimestri. Vi figurano tre professioni non qualificate, la piu’ numerosa delle quali, con oltre 9.500 assunzioni, e’ quella del personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone; di rilievo anche i commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all’ingrosso (9.500 assunzioni) e i conduttori di mezzi di trasporto (oltre 4.400). Per le ultime undici professioni, le assunzioni previste sono invece ai minimi dell’anno. La piu’ numerosa tra esse e’ quella di cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici (quasi 12.400 assunzioni, che comunque resta pur sempre la prima in assoluto), seguita da quella degli addetti all’accoglienza, all’informazione e all’assistenza della clientela (quasi 4.400) e dagli operai specializzati e conduttori di impianti nell’industria alimentare (3.400). (AGI) .


(Visited 3 times, 3 visits today)

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine