Magazine Sport

Atletica Leggera: Marco Fassinotti vola a 2.33 nella prima gara stagionale. I risultati del week end

Creato il 18 gennaio 2016 da Sportduepuntozero

Cominciare la stagione con un quasi-record personale non è affatto male ed è ciò che ha fatto nel week end Marco Fassinotti, impegnato in un meeting a Birmingham. È quindi iniziato dalla città inglese in cui vive e si allena da tempo il 2016 dell’altista torinese, volato oltre l’asticella posta a 2 metri e 33 centimetri di altezza. Dopo aver superato senza errori le quattro precedenti misure (2,17-2,22-2,26-2,29), Fassinotti ha saltato 2,33 al terzo tentativo e si è poi fermato a 2,35.

“Nel mio miglior salto sono riuscito a concentrare buona parte delle novità tecniche su cui sto lavorando” spiega Marco, che nel 2014 e l’anno scorso ha prima stabilito e poi pareggiato il suo record indoor di 2,34, “mi sto allenando nella rincorsa, che significa apertura dei passi, e nella curva, per arrivare nella zona di stacco con buona accelerazione. Sono soddisfatto, considerando che questa è la prima uscita di una stagione decisamente importante”.

I prossimi appuntamenti importanti vedranno Marco Fassinotti a Banska Bystrica (Slovacchia, 4 febbraio) e a Hustopece (Repubblica Ceca, 13 febbraio).

I risultati del week end
Nel fine settimana si è gareggiato parecchio in Piemonte, con i Campionati di Società (CDS) di corsa campestre – prima prova per gli assoluti e unica tappa giovanile – andata in scena a San Biagio (Cuneo), e con i Campionati Regionali di salto in lungo e salto triplo (indoor) disputati a Torino. Inoltre, atleti della nostra regione sono stati impegnati in varie competizioni tra Bergamo, Aosta e Lione.

Campionati di Società
Grande partecipazione nel cross dei CDS. Nella prova assoluta successo di Flavio Ponzina (Atletica Piemonte). A livello juniores il migliore è stato per distacco Pietro Riva (Atletica Alba), campione europeo juniores dei 10 mila in pista, oro a squadre di categoria ai Campionati Europei di campestre dello scorso dicembre e recentemente decimo al Cross Internazionale di Edimburgo. Tra gli allievi, infine, ha vinto Pietro Arese (Atletica Piemonte). In campo femminile successo solitario di Gloria Barale (CUS Torino), davanti a Abera Fishea Tarikua (ASD Giannone Running Circuit) e alla prima juniores Valentina Gemetto. Prima allieva Michela Cesarò (CUS Torino).

Campionato Regionale Indoor
Sophie Gaida (Atletica Pinerolo) si è imposta nella prova di salto triplo con la misura di 11,83 m, vincendo anche tra le under 23. Seconda e terza le sorelle di Cus Torino Jessica e Miriam Zanovello (CUS Torino), con quest’ultima campionessa regionale juniores. Il titolo allieve va a Letizia Panagini (Team Atletica Mercurio Novara). Nel lungo vittoria assoluta e juniores di Chiara Michelis (Sisport) con 5,47 m. Seconda Silvia Nicola (Zegna), oro tra le under 23. Prima allieva è Giulia Grasso (CUS Torino).

Al maschile titolo regionale assoluto di salto triplo a Matias Lara Gualtieri (CUS Torino), con 14,21m; argento per Gabriele Parisi (Atletica Piemonte), campione regionale under 23. Terzo assoluto Stefano Pasino (Atletica Piemonte). Titolo juniores per Francesco Vittonetto (Atletica Piemonte); tra gli allievi oro a Francesco Ferramosca (Team Atletica Mercurio Novara), capace di imporsi anche nel lungo. In quest’ultima specialità oro assoluto per Fabio Casa (Sisport) con 6,66 m davanti ad Andrea Guarino (CUS Torino) e a Alessandro Parizia (Sisport), campione regionale under 23. Primo juniores Riccardo Nicola (Zegna).

Meeting indoor
A Bergamo il campione mondiale allievi Stefano Sottile (Atletica Valsesia) ha saltato 2,14 nell’alto, ripetendo la prestazione stabilita domenica scorsa ad Aosta all’esordio stagionale. Falliti i successivi tre tentativi a 2,18 m. Sottile si è classificato secondo dietro all’atleta di casa Andrea Motta, anche lui capace di volare a 2,14 m (record italiano indoor allievi) ma con meno errori nelle misure precedenti. Numerosi piemontesi hanno gareggiato a Lione nei Campionati Regionali del dipartimento Rhone Alpes e ad Aosta nel Meeting Nazionale Sprint e Hurdles, mettendo a segno ottime prestazioni e primati personali. Per il dettaglio visita il sito del Comitato Regionale FIDAL.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :