Magazine Attualità

Autodesk Inventor: l’eccellenza per la progettazione meccanica

Creato il 16 settembre 2015 da Yellowflate @yellowflate

Gli ultimi anni in Italia sono stati caratterizzati dalla crisi che ha investito soprattutto il mercato del lavoro; alcune professioni si sono evolute, altre sono scomparse o sono state soppiantate da nuove tecnologie, altre non hanno subìto dei grandi cambiamenti se non tuttavia nel numero dei posti lavorativi disponibili.

Ci sono delle figure professionali, specialmente di categoria, che non hanno risentito particolarmente della crisi come ad esempio tutti i rami dell'ingegneria.

L'ingegneria è una scienza che può essere applicata a numerosi campi quali la meccanica, biomedica, elettronica, informatica, navale, chimica e molte altre, poiché si prefigge di applicare conoscenze per risolvere problemi legati a bisogni dell'umanità.

Secondo recenti analisi inerenti al mercato del lavoro, gli ingegneri meccanici sono tra i più ricercati in assoluto; generalmente il 67% degli studenti di ingegneria trova lavoro tre mesi dopo il conseguimento della laurea, il 90% dopo cinque anni.

L'ingegnere meccanico è colui che si occupa dello sviluppo, progettazione, della produzione di impianti e macchinari, oltre ovviamente a coordinare e controllare la fase di produzione di ogni singolo pezzo.

Come per ogni settore lavorativo, questi professionisti si avvalgono di strumenti specifici per poter svolgere il proprio lavoro al meglio. Si parla in particolar modo di software specifici, ideali per la simulazione meccanica che consentono sia di progettare che disegnare.
Tra i più utilizzati vi è sicuramente il software di modellazione CAD 3D Inventor specifico per la progettazione meccanica avanzata, che è in grado inoltre di effettuare analisi, gestire dati ed elaborare soluzioni ottimizzate.
L'innovazione del software consiste nel poter essere utilizzato in molti ambiti ingegneristici, specialmente in quelli che prevedono la creazione di prototipi.
Si avvale infatti di una parte sviluppata per la creazione, una specifica per la fase di assemblaggio e comprende anche Autocad Mechanical per l'archiviazione dei file creati.

Data la complessità del software, numerose sono le scuole di formazione che prevedono il master o un corso Inventor specifico per l'utilizzo del software.
Oltre a fornire le conoscenze specifiche per poter sfruttare tutte le potenzialità del programma, il corsista imparerà a progettare singole parti di un prodotto, a distinguere un sistema cad 2D e 3D, come realizzare una modellazione 3D.

Alcune scuole godono della facoltà di rilasciare il Certificato Ufficiale Autodesk, riconosciuto a livello internazionale, è valido anche per conseguire le Certificazioni Autodesk Certified Professional, oltre a rilasciare crediti professionali CFP per ingegneri.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine