Magazine Cultura

autostimiAMIAMOCI!

Da Leggere A Colori @leggereacolori
Senza titolo-1“Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.” A. Einstein L’autostima è quel processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l’auto approvazione del proprio valore personale fondato su autopercezione. Il senso d’autostima è dato da un mix di derivazioni. Vi è la componente cognitiva, che fa parte del bagaglio delle conoscenze e dell’esperienze dell’individuo. Poi vi è la componente affettiva, che influenza la sensibilità dell’individuo nel provare e nel ricevere sentimenti. E poi ovviamente vi è la componente sociale, che rappresenta l’appartenenza al gruppo e l’annessa possibilità di poter avere influenza sul gruppo e quindi di ricevere approvazione o meno dai componenti del gruppo stesso.  Dunque l’autostima corrisponde alla “considerazione che un individuo ha di sé stesso” (Galimberti U. 1999), tale considerazione si esplica tramite un atteggiamento, una valutazione cognitiva o un insieme di affetti rivolti verso il sé. L’autostima è di per certo uno dei segnali più chiari di Benessere Psicologico, dimostrabile il fatto che influisca su aspetti come cognizione, motivazione, emozioni e comportamento. il livello di autostima e la stabilità di tale livello costituiscono variabili fondamentali della personalità. L’autostima si costituisce dunque da una valutazione globale sul Sé e da un insieme di più valutazioni su campi specifici, tante quante sono l Continua a leggere

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines