Magazine

Autostrada Cremona Mantova, tavolo di lavoro in Regione. Sorte accoglie la proposta di Carra (Pd): si analizza la fattibilità

Creato il 07 luglio 2015 da Cremonademocratica @paolozignani

Anche un tavolo di lavoro in Regione sulla Cremona Mantova: l'assessore alla mobilità Alessandro Sorte (Forza Italia) ha accolto la proposta di Marco Carra (Pd), nella speranza che si chiarisca la situazione e l'opportunità delle autostrade che tormentano la Lombardia sud orientale da decenni. Il gruppo Gavio sta crescendo in Centropadane e in Autocisa. L'amministrazione provinciale di Cremona mette in vendita il suo 15% di Centropadane con asta pubblica il 22 luglio alle 10 del mattino. Centropadane è la concessionaria dell'A21 che controlla Stradivaria, la società che ha progettato la Cremona Mantova. Marco Carra, consigliere mantovano, ha chiesto di evitare di costruire una "cattedrale nel deserto", con un pezzo da Cremona e un altro da Mantova e il vuoto nel mezzo, cioè quei nove km della Tirreno Brennero che coincidono con la Cremona Mantova; ma è l'Autocisa che dovrebbe costruirli, ovvero sempre il gruppo Gavio in società diverse, nello scenario che si sta costruendo. Il gruppo Gavio, secondo alcuni osservatori, ha tutto l'interesse, com'è ovvio, a spalmare l'indebitamento su un maggior numero di chilometri gestiti, ma c'è interesse a costruire un'autostrada in più fra Cremona e Mantova? E la Tibre sarà realizzata? Marco Carra ha posto queste domande, chiedendo di verificare i flussi di traffico e i costi oggi. Per Carlo Malvezzi l'infrastruttura va realizzata contro "l'attacco demagogico dei cinque stelle". Il consigliere del Ncd ha contestato la mozione di Andrea Fiasconaro, poi bocciata dal consiglio regionale: 5 sì, 18 astenuti e 31 no. Malvezzi ha ribadito che il progetto della Cremona Mantova è stato aggiornato, che non risultano pericoli per la salute della popolazione, viste le proiezioni dell'impatto delle emissioni, che il tracciato valorizza le zone naturalistiche e che i collegamenti fra Cremona e Mantova favoriscono poi la mobilità verso il Veneto e sull'asse Torino Venezia. Anche Federico Lena (Lega Nord) ha manifestato perplessità sui flussi di traffico e la sostenibilità economica dell'opera. C'è un timore condiviso, in vario modo, fra Lega, assessore Sorte e Pd: vale la pena dunque di verificare. Carra ha insistito dicendo che occorre garantire la certezza del diritto, visto che i vincoli del Pgt sono attivi dal 2003 e non posso restare fermi per cinquant'anni. Malvezzi ha fatto notare la propria meraviglia per l'atteggiamento critico del Pd, dopo accordi presi da tutte le associazioni di industriali e agricoltori, Province e Comuni, dopo la Via nazionale e l'aggiornamento del progetto definitivo.

Andrea Fiasconaro si è fatto portatore delle richieste del comitato per la Tibre ferroroviaria e la decadenza della Cremona Mantova: vanno rimossi i vincoli dai Pgt, tolto lo stanziamento di bilancio regionale per la nuova autostrada (108 milioni) e destinato ad altre opere utili.

Federico Lena ha chiarito che la Lega boccia "con riserva" la mozione Fiasconaro, votata dai soli cinque stelle, perché tesa a cancellare l'autostrada "a prescindere", ma a sua volta vuole capire.

La Cremona Mantova è strategica dal 2002 ed è stata inserita dal presidente della Regione Roberto Maroni nell'elenco delle opere strategiche inviato al ministro Del Rio. Per l'assessore Sorte occorre comunque lavorare insieme, tutti, compreso Fiasconaro che ha considerato "una piccola vittoria" quel tavolo di lavoro, per evitare che si prolunghi per tempi biblici un'incertezza che crea solo complicazioni.

Comune riconoscimento al bisogno di collegamenti più veloci fra Cremona e Mantova ,e verso il Veneto, oltre alla constatazione che l'A4 da sola non può più bastare. Gli stessi 5 stelle sono favorevoli al raddoppio della linea ferroviaria fra Cremona e Mantova.

Rimane dunque lo stallo: il progetto resta disponibile, in attesa che si chiarisca il futuro del tratto mancante della Tibre (la Parma Verona che attraversa la provincia di Cremona coincidendo col tracciato della Cremona Mantova), legato anche al giudizio dell'Unione europea sulla legge Sblocca Italia e quindi alla proroga della concessione all'Autocisa.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog