Magazine Attualità

Autovelox - altra multa annullata

Creato il 16 febbraio 2012 da Biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Il sig. Buzzi Arturo , del comitato "Meno autovelox più rotonde " ha vinto un ricorso contro la polizia municipale di Cittiglio ( VA ) che l'aveva multato in quanto transitava alla folle    velocità di 51 Km / h  su di una strada che ha il limite di 50 .
Il sig Buzzi ha messo in discussione la liceità del mezzo approntato per rilevare l'infrazione ed ha vinto la sua battaglia presso il giudice di pace di Gavirate .
Riportiamo quanto comunicato dal nostro amico Buzzi .
Confermo che il GdP di Gavirate ha annullato la multa elevatami dal Comando P.L. di Cittiglio. Inesatta quindi la vanteria che abbiano sempre vinto tutti i ricorsi. Ti segnalo, per chi non volesse continuare a subire e tacere, le illegalità da me riscontrate nell' operato di quei "Tutori della legge", e da me esposte al Magistrato perchè possa, semprechè lo ritenga opportuno, tenerne conto nei futuri ricorsi. Mi sembrerebbe opportuno, visto il rilievo dato in precedenza al caso dai Media locali, farne adeguata pubblicità con lo stesso mezzo. Ritengo anzi che il Prefetto di Varese, in quanto garante della legalità, dovrebbe intervenire a tutela della buona fede dei cittadini, evitando che si continui a taglieggiarli con mezzucci discutibili .
Cordiali saluti. Arturo Buzzi 
Polizia Locale di Cittiglio, Rilievi sugli accertamenti effettuati con l’ Autovelox:
1)- Il decreto di omologazione dell’ Autovelox mod. 104 C2 impone verifiche tecniche ogni 12 mesi, mentre per l’ esemplare impiegato non sempre si è rispettata la disposizione e quindi non poteva essere impiegato. Il libretto d’ uso in dotazione al Comando riporta la prescrizione, ripresa e confermata anche dalla Circolare Ministero Interni  14.08.2009 n. 10307; 2)- Cervellotica la tesi della P.L. di Cittiglio che tale obbligo sussista solo per gli apparecchi in postazione fissa e non per quelli mobili, distinzione illogica e non prevista da alcuna normativa;  3)- La Cassazione qualifica “Truffa” l’ accertamento eseguito da vettura civile priva di contrassegni, non adeguatamente segnalata e con equipaggio non visibile (Cass.Pen.Sez 2° 13.03.09 n. 11131);  4)- Sulle strade non inserite in apposito decreto prefettizio è sempre obbligatoria la contestazione immediata, salvo i casi: velocità tale da impedire il fermo, oppure pericolo per la circolazione o per il personale accertatore. Tali fattispecie sono tassative e non ampliabili ; 5)- La P.L. di Cittiglio usa così motivare il mancato fermo: l’ “accertamento della violazione è possibile solo dopo il passaggio della vettura”, il che costituisce caratteristica tecnica dell’ apparato  e non certo impedimento all’ immediata contestazione che potrebbe essere effettuata anche semplicemente con uso di un normale fischietto ma anche, se presente, da un secondo Agente allertato dal primo. Viste le circostanze l’ impiego di un secondo Agente deve ritenersi obbligatorio; 6)- La P.L. di Cittiglio continua a rifiutare illegittimamente di dare evasione alle richieste di accesso agli atti per il legittimo diritto alla difesa, violando quindi la L. 241/90 che prevede 30 gg. per l’ evasione delle istanze (il termine è perentorio).   
 ( comitato " Meno autovelox più rotonde " ) http://www.unbagagliodinotizie.com/2012/01/autovelox-e-i-sindaci-bontemponi.html    
http://www.unbagagliodinotizie.com/2012/01/autovelox-il-mio-non-fa-cassa-come-il.html
http://www.unbagagliodinotizie.com/2012/02/scandalo-t-red-ai-semafori-alla-sbarra.html
http://www.unbagagliodinotizie.com/2011/11/autovelox-50-km-h-strumento-per.html


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog