Magazine

"Awarness" il primo disco di Antonello Frongia. In radio con il nuovo singolo "Non voglio più perderti"

Creato il 02 novembre 2015 da Isa Voi @VoiIsa


"Non voglio più perderti" è il racconto di un amore perduto e mai spento, cui la vita concede una seconda possibilità che va preservata dalla ripetizione degli antichi errori. Il testo, la melodia e le scelte interpretative sono mirate a rendere le immagini, le sensazioni e l'atmosfera di grande emozione intima, fino all'esplosione finale di un assolo sorprendentemente rock che mostra la grande versatilità del pezzo.

bigrafia:Antonello Frongia nasce a Cagliari nel Settembre del 1967.Numerosi premi locali e regionali, palchi diversi con una sua band e le fortunate trasmissioni televisive FuoriOnda e ControCanto, fino al fortunato Premio Dalla del 2013 dove si mette in evidenza con i suoi primi pezzi; l' anno successivo (ricco di riconoscimenti di livello) è quello della maturità, la vittoria del Premio della Critica al Dalla 2014 con i suoi inediti jazz, che gli valgono una visibilità anche fuori dalla Sardegna e l' incontro con l' etichetta SanLucaSound, partner del Premio con cui decide di produrre il suo primo cd.
Avviato allo studio della teoria musicale da una zia suora e musicista, muove i suoi primi passi come allievo di chitarra, prima classica col M° Pietro allori e poi ritmica e acustica col M° Giancarlo Saiu.Sono i tempi delle prime band fra ragazzi e della scoperta della vocalità come mezzo espressivo. Lasciata per qualche anno la musica per conseguire la laurea in Medicina e successiva specializzazione, riprende a fare musica e contemporaneamente teatro.L' incontro con la M° Rita Sannia ed il M° Pierpaolo Cardia è però l' input definitivo che fa sorgere una vocazione allo swing, alla cura dell' interpretazione e della scrittura di pezzi inediti.
Sito Ufficiale: http://www.antonellofrongia.it/FB: https://www.facebook.com/antonellofrongiaofficial/?fref=ts
TRACKLIST
1. L' extraterrestre (parole e musica Antonello Frongia)Renato Droghetti : programmazione tastiereRicky Portera: chitarra solistaNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheAntonello Frongia: chitarra ritmica
2. Ho litigato anche con Dio (parole e musica William Manera)Renato Droghetti: programmazione tastiereWilliam Manera: pianofortiNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheMarco Borazio: saxNarra una giornata in cui tutto e no e la vita di ogni giorno viene vissuta con grande necessità di distacco
3. Oltre (parole e musica Antonello Frongia)Renato Droghetti: programmazione tastiereNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheIl ritorno alla serenità dopo la fine di una storia
4. Confessioni di un ergastolano (parole e musica William Manera)Renato Droghetti: programmazione tastiereWilliam Manera: pianofortiNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheMarco Borazio: armonicheSpezzone tragicomico di vita di un ladruncolo che si improvvisa rapinatore in grande stile e viene schiacciato dalle conseguenze dei suoi atti
5. Quello che vorrei (parole e musica Michele Fischietti)Michele Fischietti: programmazione tastiereUna meravigliosa confessione d' amore che guarda al futuro
6. Non voglio più perderti (parole e musica William Manera)Renato Droghetti: programmazione tastiereWilliam Manera: pianofortiMarco Cossu: Hammond soloNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheIl nuovo inizio di un rapporto di coppia, con la sicurezza di non poter più permettersi i medesimi errori della prima volta
7. Nowhere land (parole e musica Antonello Frongia)Pier Paolo Cardia: pianoforti e programmazione tastiereLa necessità di riportare in un luogo della propria memoria i momenti più vitali di un amore concluso
8. Forse non ti ho detto mai (parole e musica Antonello Frongia)Pier Paolo Cardia: programmazione tastiereBarbara Grima: coriAntonello Frongia: chitarra elettricaLa grande difficoltà ad aprirsi e ad ammettere, con sè stessi in primis, di provare una nuova emozione d' amore
9. Un altro swing (parole e musica Antonello Frongia)Renato Droghetti: programmazione tastierePier Paolo Cardia: pianoforti; programmazione tastiereNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheMarco Borazio: saxValentina Mattarozzi: voce femminileIl sunto spassionato di una storia troppo breve 
10. A M A (parole e musica Antonello Frongia)Renato Droghetti: programmazione tastiereNicola Cipriani: chitarre acustiche ed elettricheAntonello Frongia: chitarra acusticaIl contatto improvviso con la mano di una donna che riporta alla vita e alle sue responsabilità
Produzione artistica ed arrangiamenti: Antonello Frongia, Renato Droghetti, William ManeraSupervisione artistica : Manuel AuteriMixato e registrato da Renato Droghetti presso SanLucaSound (BO)Masterizzato da Renato Droghetti e Barbara Grima presso Final Mastering (MO)Vocal coach: Rita SanniaProduzione esecutiva : Antonello FrongiaEdizioni musicali: LatlantideGrafica: Ana Ortega MoralServizi fotografici: Pier Luigi Atzori

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog