Magazine Diario personale

Bacche di Acai

Da Cristina Aloisi @Lunapets
Bacche di AcaiIn inglese c'è una sigla, O.R.A.C. (Oxygen, Radical, Absorbance, Capacity) che mostra un criterio per controllare, in laboratorio, le competenze antiossidanti di un elemento. L'assimilazione degli antiossidanti, nelle bacche di acai con il criterio O.R.A.C, è stato provato sopra i 3500 questo significa che le bacche di acai, hanno una portata antiossidante che supera le centinaia di volte paragonate ai frutti come le mele e le banane. Nel Web, ci sono molti siti che vendono prodotti e bacche a base di Acai, l'importante è verificare la provenienza e controllare sempre la coltivazione: devono essere di agricoltura ecologica, organica e equo solidale (prezzo giusto). Il nome scientifico delle bacche di acai è "Euterpe Oleracea - Pianta della famiglia delle Palme," sono frutti di una palma che si sviluppa di sua volontà nelle foreste pluviali (eccessiva piovosità) del Centro e Sud America. Nella mitologia greca, il termine "Euterpe"significava: "musa della musica," mentre la parola "Acai" nella lingua madre iwasa'i, significava "frutto che allontana l'acqua." La pianta cresce fino a 15 metri, oltre ad essere usata per l'estrazione delle bacche, le sue foglie vengono utilizzate per costruire le coperture dei tetti, per fare scope, cestini, tappeti e cappelli; il suo legno prodotto dal tronco, serve come materiale da costruzione. Le bacche di acai sono un frutto dall'aspetto analogo al mirtillo nero; recentemente all'Università della Florida, è stato documentato che, le bacche di acai, hanno dai 50 ai 75 nuovi componenti naturali che sono ancora  in fase d'identificazione.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog