Magazine Giardinaggio

Bella di notte (Mirabilis)

Da Lory663

Bella di notte (Mirabilis)

Mirabilis jalapa con diverse sfumature di colore

Nome scientifico Mirabilis della famiglia delle Nyctaginaceae, origine zone tropicali dell'America Meridionale. Il genere Mirabilis comprende 60 specie di piante erbacee, tuberose, delicate, perenni e annuali, di cui quelle più decorative vengono utilizzate come piante da bordura. Presentano la singolarità di portare fiori di diverse sfumature di colore sulla stessa pianta, riuniti in gruppi terminali di 3-6, sprovvisti di corolla, con calice colorato e profumato, che fioriscono tutta l'estate.  Il nome bella di notte nasce da una particolarità, la schiusura serale dei fiori della specie più coltivata, Mirabilis jalapa, e di alcune altre.
Bella di notte (Mirabilis)
La coltivazione
Le belle di notte si coltivano in giardino, per bordura, o in vaso, in genere come annuali, su balconi e terrazzi. In piena terra preferiscono un terreno di medio impasto, fertile, drenato. Le piante si distanziano di 30 cm. I vasi devono avere un diametro di 14-18 cm con un substrato misto composto da terra di giardino (50%), torba (25%) e sabbia (25), concimato con 30-40 g di fertilizzante complesso a cessione graduale per decalitro di terra. In autunno le piante seccano e i tuberi possono essere tolti dal terreno e conservati in un luogo riparato per ripiantarli in aprile. In zone a clima mite è possibile lasciarli nel terreno fino alla primavera successiva.
Esposizione
E' preferibile il pieno sole al riparo dalle correnti di aria fredda. Le belle di notte sopportano però bene anche la mezz'ombra.
Temperatura
Le belle di notte sopportano le alte temperature
Annaffiatura
In piena terra annaffiare le piante quando il terreno tende a diventare troppo secco. In vaso gli interventi devono essere regolari.
Potatura
Eliminare i fiori appassiti e le parti danneggiate.
Moltiplicazione
Si semina a fine inverno in contenitori in luogo riparato a 16-18° C., appena le piantine sono maneggiabili, si invasano singolarmente o in lastre alveolari per poi metterle a dimora in primavera. E' possibile, ma generalmente poco impiegata, la divisione dei tuberi in primavera, ripiantando le parti ottenute direttamente a dimora. 
Malattie parassiti
Le piante possono presentare macchie fogliari e ruggini, ma non richiedono trattamenti: è sufficiente eliminare le parti danneggiate. Le piante colpite da marciumi radicali vanno invece eliminate. Problemi possono essere causati anche da nematodi presenti nel terreno: trattare il terreno con nematocidi o piantare nelle vicinanze piantine di tagete.
Consigli per l'acquisto
Semi e piantine si trovano con facilità presso florovivaisti e garden centre. Controllare che i semi siano freschi perchè sia garantita una perfetta germinabilità.


Articoli correlati



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog