Magazine Cinema

“Biennale College- Cinema”: scelti 4 progetti per la IV Edizione

Creato il 02 dicembre 2015 da Af68 @AntonioFalcone1

wg_biennale_college_web_2columnBiennale College è un’iniziativa lanciata nel 2012 dalla Biennale di Venezia, che promuove nuovi talenti offrendo loro di operare a contatto di maestri, per la realizzazione di lungometraggi a micro budget. Un’esperienza innovativa e complessa che integra tutti i Settori della Biennale presieduta da Paolo Baratta. Nei giorni scorsi è stata resa nota la scelta relativa ai 4 progetti che potranno ora accedere alla fase di realizzazione dei film della 4a edizione di Biennale College – Cinema (2015 – 2016).
Oltre ai 3 progetti tradizionalmente scelti al termine del primo workshop fra 12 selezionati da tutto il mondo (provenienti quest’anno da Canada, Cina, Germania, India, Inghilterra, Italia, Olanda, Romania, Venezuela, Usa), la Biennale ha ammesso in via eccezionale anche il progetto italiano che ha ottenuto maggior considerazione per interesse e qualità.
Sono state pertanto scelte per la prossima fase tre opere prime e un’opera seconda (nello specifico quella italiana), di seguito indicate in ordine alfabetico di titolo con una breve descrizione:

Mukti Bhawan – Hotel Salvation (India) – Shubhashish Bhutiani (regista), Sanjay Bhutiani (produttore). Un uomo deve portare il vecchio padre a Varanasi e aspettare che muoia affinché possa ottenere la salvezza (opera prima); Orecchie – Ears (Italia) – Alessandro Aronadio (regista), Costanza Coldagelli (produttrice). Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo dice: “Luigi è morto. P.S. Ho preso la macchina”. Inizia così una giornata incredibile, tra incontri e scoperte, che lo porterà infine a tenere l’orazione funebre per Luigi (opera seconda); Quimilí (Argentina) – Sofia Brockenshire (regista), Verena Kuri (regista, produttrice).
Un villaggio rurale in Argentina sta subendo una trasformazione geografica radicale. Un giorno ritorna una donna misteriosa sparita da tempo, e scatena ricordi che incombono su tutto il villaggio (opera prima); La Soledad (Venezuela) – Jorge Thielen Armand (regista), Adriana Herrera (produttrice), Manon Ardisson (produttrice). Faticando a sopravvivere nella giungla urbana di Caracas, un ragazzo scopre che la decrepita baracca che occupa abusivamente verrà presto distrutta. Sperando di poter salvare la famiglia da una vita senza casa, si mette alla ricerca di una quantità d’oro che si dice sia nascosta fra le sue mura (opera prima).

I 4 team scelti parteciperanno ora a due ulteriori workshop, sempre a Venezia, dal 3 al 6 dicembre 2015 e dal 10 al 14 gennaio 2016.
Questi apriranno la possibilità alla realizzazione vera e propria di 4 lungometraggi a microbudget tramite un contributo di 150.000 euro ciascuno, che saranno poi presentati alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Biennale College – Cinema ha il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema – e della Regione del Veneto. Si avvale per il quarto anno consecutivo della collaborazione accademica con IFP di New York e del TorinoFilmLab, e continua la collaborazione con il Busan International Film Festival. Direttore è Alberto Barbera. Head of Programme Savina Neirotti.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :