Magazine Media e Comunicazione

Big Bang! su DeAKids un viaggio nella musica con testimonial d’eccezione (anche su Sky 3D)

Creato il 21 dicembre 2015 da Digitalsat
Big Bang! su DeAKids un viaggio nella musica con testimonial d’eccezione (anche su Sky 3D)

Big Bang! su DeAKids un viaggio nella musica con testimonial d’eccezione (anche su Sky 3D)Torna il 21 dicembre alle ore 21.00 su DeAKids (canale 601 di Sky) e su Sky 3D (Sky, 150) in 3 dimensioni, il format in cui il conduttore Federico Taddia compie ogni volta un viaggio spaziale in animazione alla scoperta di un "tema " collegandosi sempre con un esperto che dalla Terra approfondirà argomenti specifici in ogni puntata. Scopo del programma è quello ogni volta di raccontare in maniera innovativa e divertente argomenti "difficili" per i ragazzi divertendo e sfatando i luoghi comuni più conosciuti su quel mondo: materie e argomenti sicuramente non facili per la televisione di oggi ma che saranno illustrati e raccontati, attraverso divertenti animazioni in 3D, da personaggi popolarissimi e molto amati dai più piccoli.

Questa volta Federico Taddia, dopo aver affrontato "viaggi" nel mondo dell'astronomia con Margherita Hack o nel mondo dello Sport con campioni olimpici del calibro di Fiona May e Jury Chechi, solo per citarne alcuni, partirà per un viaggio alla scoperta del fantastico mondo della musica! Con lui ci saranno sei artisti d'eccezione come Malika Ayane, Albertino, Frankie hi-nrg mc, Nina Zilli, Giovanni Allevi e Omar Pedrini che risponderanno alle domande ironiche e divertenti del conduttore. Con DeAKids e Sky 3D, questo natale, la musica non avrà più segreti!

Cosa vuol dire Pop? Chi è l'inventore del pianoforte? Mozart e Beethoven si sono mai conosciuti? Quanto è durato il dj set più lungo della storia? Sono queste alcune delle domande a cui si darà risposta in "Big Bang! Un viaggio nella musica", la nuova avventurosa tappa del percorso intrapreso da Federico Taddia a bordo della sua eclettica navicella spaziale. Ogni Artista racconterà a Federico caratteristiche e peculiarità del proprio genere musicale: Giovanni Allevi racconterà ai ragazzi la musica classica, Nina Zilli il soul, Malika Ayane il pop, Omar Pedrini il rock, Albertino la musica dance e Frankie hi-nrg mc il rap e l'hip pop.

Dalle origini del rap, alle consolle dei grandi Dj; dalle più famose hit pop di tutti i tempi, alle band che hanno rivoluzionato la storia del rock: con "Big Bang! Un viaggio nella musica" si toccheranno tutti gli aspetti più curiosi e interessanti della musica, con una colonna sonora da veri intenditori! Con Big Bang è tutta un'altra musica! I primi due generi musicali trattati nelle prime due puntate in onda il 21 dicembre saranno la dance con Albertino e il pop con Malika Ayane.

BIG BANG! UN VIAGGIO NELLA MUSICA - LE PUNTATE
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Dance
In onda il 21 dicembre
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Pop - parte 1
In onda il 21 dicembre
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Pop - parte 2
In onda il 4 gennaio
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Rock - parte 2
In onda l'11 gennaio
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Soul
In onda il 18 gennaio
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Classica - Il pianoforte
In onda il 25 gennaio
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Rap Music
In onda il 15 febbraio
Federico Taddia esplora con a Frankie hi-nrg mc il mondo del rap. Ci raccontano cos'è il freestyle e attraverso alcuni aneddoti, tra i quali la quantità di parole utilizzate da Eminem all'interno di una sua canzone, l'importanza del testo. Giovanni Allevi racconterà a Federico Taddia i suoi esordi e il suo strumento, il pianoforte. Il suo primo concerto a soli 9 anni tenuto negli Stati Uniti, sugli stessi palchi di Elton John, Celine Dion e Black Eyed Peas.
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Hip Hop
In onda il 1 febbraio
Federico Taddia intervista Frankie hi-nrg mc sul mondo della musica Hip Hop. Insieme esplorano le origini di questo genere, la break dance e l'importanza della competizione fra MC. Citeranno il primo esponente del genere, dj Kool Herc.

Big Bang! Un Viaggio nella Musica Classica - L'orchestra
In onda l'8 febbraio
In compagnia di Giovanni Allevi e Federico Taddia, scopriamo la nascita della musica classica, i suoi compositori più importanti e il ruolo del direttore d'orchestra. Ascolteranno uno dei brani preferiti di Giovanni, 'Sheherazade' di Rimsky Korsakov e un brano di musica classica creato per poter ballare 'la Valse' di Maurice Ravel. Dalla sua navicella spaziale, Federico Taddia si collega con la cantante Nina Zilli per raccontare le origini della musica soul e la sua evoluzione. Citano i più grandi del genere come James Brown, Ray Charles e Billy Holiday. Ascolteranno alcuni loro brani e ci faranno scoprire aneddoti del genere soul.
Federico Taddia e Omar Pedrini approfondiscono il genere rock: il rapporto tra il musicista e la sua chitarra, la chitarra elettrica e gli assoli dei rockettari. Citeranno Jimmy Hendrix, Alice Cooper come esponenti del genere e poi parleranno del famosissimo concerto di Woodstock. Federico Taddia e la cantante Malika Ayane raccontano il mondo delle pop star e i loro look. Ci parlano in particolare di Micheal Jackson, di Madonna e della nascita delle boy band come gli One Direction. Federico Taddia, in compagnia della cantante Malika Ayane, racconta le origini della musica pop. Saranno i Beatles, chiamati i fantastici 4 a portare la pop music negli anni '60. Ascolteremo la canzone dei Beatles più amata da Malika, "Girl".
Big Bang! Un Viaggio nella Musica Rock - parte 1
In onda il 28 dicembre
In questa puntata l'ospite di Federico Taddia è Omar Pedrini che ci racconta le origini del genere rock. Ascolteranno la canzone 'Rock around the clock', il primo brano rock nel 1954 ad arrivare in cima alle classifiche. Dalla sua navicella spaziale, Federico Taddia si collega con Albertino, uno dei DJs più famosi d'Italia, per capire cos'è la musica dance, le sue origini, gli strumenti e le caratteristiche che deve avere un DJ. Riferimenti anche a Giorgio Moroder e Brandan Duke.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog