Magazine Giardinaggio

Bignonia

Da Lory663
Bignonia
Nome scientifico: Bignonia, Campsis, Distictis, Podranea, Tecoma, Tecomaria. Della famiglia delle Bignoniaceae. Origine: America settentrionale (regioni meridionali), Asia. Si tratta di rampicanti molto apprezzati per la loro fioritura.
Bignonia Coltivazione
Le bignonie sono rampicanti da esterno e vengono utilizzate su recinzioni, pergole, muri e altri sostegni; possono essere anche coltivate in vaso su balconi e terrazzi. La coltivazione in piena terra e generalmente possibile solo nelle regioni a clima mite, con messa a dimora in primavera.; Campsis radicans sopporta temperature inferiori, ma dove il terreno in primavera è ancora gelato deve forzatamente essere messa a dimora in autunno. Non hanno particolari esigenze di terreno, se non quella di un buon drenaggio. Le piante giovani vanno potate per favorire una migliore ramificazione fin dalla base; le piante adulte, visto che la fioritura avviene sui rami dell'anno, vanno potate a fine inverno, tagliando i rami dell'anno precedente a pochi centimetri della loro inserzione.
Esposizione
Le bignonie richiedono sempre il pieno sole
Temperatura
Per Bignonia capreolata e Tecomaria capensis la temperatura non può scendere sotto i 5-6°C. Campsis grandiflora sopporta temperature di poco inferiori; Campis radicans, invece, è più resistente.
Annaffiatura
Per le bignonie l'annaffiatura deve essere molto abbondante in primavera-estate, soprattutto nei periodo di siccità e per le piante in vaso. Vanno però assolutamente evitati i ristagni di acqua. Nel periodo invernale le annaffiature si possono diradare, mantenendo semplicemente umido il terreno. Anche per le Campsis, Tecoma, e Tecomaria è opportuno annaffiare spesso, per evitare la caduta dei boccioli fiorali.
Moltiplicazione
Le specie di Bignonia e Tecomaria si riproducono per talea semilegnosa: in giugno si preleva dai rami laterali un ramo dell'anno con una porzione del ramo portante, da far radicare in substrato costituito principalmente da sabbia; dopo la radicazione le piantine si invasano singolarmente, per poi metterle a dimora già in primavera successiva. Lo stesso metodo si usa anche per le specie di Campsis, ma è possibile anche prelevare in estate talee legnose o in marzo porzioni di radici. Vista la lunghezza dei rami, si possono fare propaggini, da interrare in autunno e da staccare dopo circa un anno. La semina si fa in marzo, in una normale composta da semi, mantenendo una temperatura di circa 10-13°C; dopo la germinazione, non appena le dimensioni lo consentono, le piantine si invasano singolarmente in vasetti, trapiantandole poi man mano in contenitori più grandi, fino alla messa a dimora nella primavera successiva.
Malattie e parassiti
Gli afidi, oltre a provocare danni diretti succhiando la linfa e deformando i rametti, ne provocano anche di indiretti, poichè sulla loro melata si insediano fumaggini. Si combattono con gli aficidi.
Consigli per l'acquisto
Questi rampicanti sono reperibili facilmente presso garden centre e vivaisti specializzati. Scegliere piante piccole, più facili da mettere a dimora e controllare il perfetto stato delle piante.
Articoli correlati

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog