Magazine Società

Biosphera 2.0: nuovo modello abitativo tra tecnologia e cyclette per scaldare la casa del futuro

Creato il 27 novembre 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

Si tratta di un innovativo modello abitativo e si chiama Biosphera 2.0 e sarà testata a febbraio a Courmayeur, poi a Torino e ad agosto a Rimini. Il progetto è stato promosso da Aktivhaus, Politecnico di Torino, Vda structure, Univda e dagli istituti Zephir, Minergie e Pefc, con il patrocinio della Regione Valle d’Aosta.

(ANSA)

(ANSA)

Una casa attiva, ovvero energeticamente autonoma e con massimo benessere abitativo, in grado di garantire temperature ideali senza un impianto di riscaldamento tradizionale e di produrre più energia di quanta ne consuma. In situazioni estreme, se fa troppo caldo o troppo freddo si può ristabilire il clima idoneo con una pedalata su una speciale cyclette ricaricando gli accumulatori.

Una casa in cui vivere, senza rinunciare ad alcun comfort e con temperature ideali, ovvero tra 21 e 25 gradi (umidità tra 45% e 55%). Si tratta di una struttura della dimensione di un container, con la giusta quantità di sole e luce, studiata in base alle reazioni del nostro organismo e costruita secondo criteri di massima sostenibilità. In inverno le perdite di calore per trasmissione attraverso l’involucro vengono quasi interamente compensate dagli apporti passivi gratuiti di calore per l’irraggiamento solare dalle finestre e dal calore generato dagli occupanti; l’energia necessaria per pareggiare il bilancio termico residuo viene prodotta da sistemi non convenzionali (pannelli fotovoltaici, pompe di calore).

Il concept è frutto di un concorso lanciato dal gruppo Woodlab del Politecnico di Torino e dalla start up Be-eco, a cui hanno partecipato 100 studenti di architettura e ingegneria: il progetto vincitore, Elio, è stato assunto come linea guida per sviluppare il modulo abitativo. (ANSA)


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog