Magazine Informatica

Blockstorm: Un FPS a cubi

Creato il 09 settembre 2014 da Francesco Pastoressa @fpastoressa

Blockstorm è uno dei tanti titoli con grafica cubettosa usciti nell’ultimo periodo, questo però è un FPS che fornisce modalità quali:

- Deathmatch (Tutti Contro Tutti)
- Team Deathmatch
- Assault

Vi è da segnalare che per quanto tentassi non ho mai potuto provare l’ultima modalità in quanto non vi sono partite iniziate, quindi si rischia di essere in costante lobby da soli, vi consiglio quindi di puntare alla classica modalità Team Deathmatch che è la più giocata.

A primo impatto non sembra un titolo longevo in quanto può spudoratamente richiamare il titolo Ace of Spades viste le modalità e le dinamiche di gioco, ma una volta provato vedrete come, nonostante il titolo non sia del tutto originale, avrete comunque la possibilità di giocare e di divertirvi, anche da soli.
Un aspetto, secondo me, fondamentale in un videogioco è la capacita sopracitata, ossia di intrattenerti senza avere per forza qualcuno con cui giocarci e questo titolo mi ha permesso di farlo e anche di desiderare di fare una partita nei momenti morti della mia giornata.

Il titolo oltre alle solite caratteristiche degli FPS richiama alcune particolarità presenti in giochi come Minecraft o Ace of Spades, quali: poter piazzare dei blocchi e distruggerli (insieme ai blocchi che compongono la mappa), ciò può creare nuove opzioni per potersi proteggere o per poter creare nuove vie, per esempio la possibilità di scavare tunnel sotto la mappa che collegano direttamente i due respawn.

Vi sono altre due particolarità degne di nota, ossia la moltitudine di personaggi che possono essere scelti e la meccanica  delle classi, ossia che fornisce ben 6 slot per armi ed accessori che sono divisi così:

Immagine

1) Arma Primaria

Immagine2

2) Arma Secondaria

Immagine3

3) Esplosivi

Immagine4

4) Pala
5) Blocco da costruzione
6) Coltello

E a differenza di giochi come COD vi è la particolarità che la velocità di corsa del personaggio dipende dal peso dell’equipaggiamento, quindi più armi pesanti vi portate dietro più il vostro personaggio sarà lento, indipendentemente dall’arma che state utilizzando in quel preciso momento.

Vi lascio di seguito tutti i requisiti per ogni OS:

PC

Minimi:

    • OS: Windows XP con SP2 o successuvi
    • Processore: Intel Core 2 Duo
    • RAM: 2 GB
    • GPU: Nvidia Geforce 8600M GT
    • DirectX:  9.0
    • Spazio disponibile: 200 MB
    • Note: Con la configurazione minima, disabilitare ombre dinamiche e gli effetti

Consigliati:

    • OS: Windows 7
    • Processore: Intel Core i3
    • RAM: 4 GB
    • GPU: Nvidia Geforce GTX 550 ti
    • DirectX: 9.0
    • Spazio disponibile: 512 MB

Mac

Minimi:

    • OS: Mac OS X Snow Leopard 10.6 o successivo
    • Processore: Intel Core 2 Duo
    • GPU: Intel HD Graphics 4000
    • Note: Con la configurazione minima, disabilitare ombre dinamiche e gli effetti

Linux

Minimi:

    • OS: Ubuntu 12.10
    • Processore: Intel Core 2 Duo
    • RAM: 2 GB
    • GPU: Nvidia Geforce 8600M GT
    • Spazio disponibile: 200 MB
    • Note: Con la configurazione minima, disabilitare ombre dinamiche e gli effetti
Consigliati:
    • OS: Ubuntu 12.10
    • Processore: Intel Core i3
    • RAM: 4 GB
    • GPU: Nvidia Geforce GTX 550 ti
    • Spazio disponibile: 512 MB

Le pecche che ho potuto riscontrare sono principalmente due:

1) I pochi giocatori presenti online. Questo dettaglio influisce negativamente sull’esperienza di gioco impedendoti (come nel mio caso) di provare alcune mappe o addirittura modalità.
2) I giocatori in se. Online si possono trovare principalmente italiani che, appena hanno la possibilità, ti insultano in chat o ti infastidiscono in-game, per molti non è un problema perchè riescono ad ignorarli, ma per i più “teste calde” ciò potrebbe rivelarsi un problema.

Tirando le somme è una copia di un gioco ben riuscita, divertente e che intrattiene, ma i problemi principali sono relativi alla community che ci gioca, quindi per passare il tempo con gli amici va più che bene, anche magari per coloro che sono più pacati e vogliono farci solo una partita ogni tanto, ma sconsigliato a coloro che potrebbero prenderlo come un gioco serio dato che potrebbero ottenere delusioni e nervosismi inutili.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog