Magazine Attualità

Boattini scopre due nuove comete. Natale è illuminato da due stelle

Creato il 30 dicembre 2011 da Yellowflate @yellowflate

Boattini scopre due nuove comete. Natale è illuminato da due stelleLo spazio continua a lasciarci a bocca aperta, da millenni si sa che nel periodo di Natale passa una Cometa, ma questa volta Natale ha portato un bel dono al noto cacciatore di comete Andrea Boattini: lo studioso, che lavora nell’università dell’Arizona nell’ambito del programma Catalina Sky Survey. Lo stesso  ha battuto il record italiano per il numero di comete scoperte da un unico astronomo e si avvia a grandi passi a sfidare il record mondiale.

L’attenta osservazione del cielo natalizio ha fatto scoprire la  P/2011 Y2 (BOATTINI), ed il 25 invece si scopre la  cometa C/2011 Y3 (BOATTINI). Le due comete di Natale si aggiungono alla lunga liste di ‘trofei’ che Boattini ha collezionato finora. Nel Natale 2008 aveva battuto il record italiano, che per circa 150 anni era stato detenuto dagli astronomi Francesco De Vito e Giovanni Battista Donati, che a meta’ ’800 vantavano la scoperta di ben sei comete. Oggi Boattini ha raggiunto il sesto posto nella classifica mondiale con 21 comete scoperte. Il vertice della classifica mondiale continua ad essere occupato da anni da Robert McNaught, con 67 comete.

Entrambe le comete di Natale sono molto deboli e possono essere osservate con telescopi di almeno mezzo metro di diametro. Boattini le ha scoperte con il telescopio dal diametro di un metro e mezzo del Monte Lemmon, in Arizona. ‘’La cometa P/2011 Y2, visibile nel cielo serale nella costellazione dei Pesci fino a circa meta’ febbraio, appartiene al gruppo di comete della famiglia di Giove – spiega Boattini – e si trova a circa 1,7 Unita’ Astronomiche da noi, cioe’ a circa 250 milioni di chilometri di distanza. Ha un periodo di rivoluzione attorno al Sole di 15 anni e mezzo’’. La seconda cometa. La C/2011 Y3, e’ molto piu’ distante si trova poco oltre l’orbita di Giove, cioe’ ad oltre 800 milioni di chilometri dalla Terra ed e’ osservabile per tutta la notte nella costellazione del Toro. ‘’Questa cometa – prosgue Boattini – non e’ periodica; sara osservabile nei prossimi mesi, poi si riallontanera’ uscendo tra qualche anno dal Sistema Solare per perdersi negli abissi dello spazio interstellare’’.
Il programma Catalina Sky Survey, nell’ambito del quale sono state scoperte le due comete, ha l’obiettivo di individuare comete e asteroidi che possono avvicinarsi pericolosamente alla Terra, chiamati Near Earth Objects (Neo) . Nel corso del 2011 sono stati scoperti dal programma circa 570 dei quasi 900 oggetti di questo tipo, permettendogli di mantenere il primato mondiale di scoperte per il settimo anno consecutivo. (ANSA)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine