Magazine Economia

BOOM delle tasse nel 2012

Da Roxioni
BOOM delle tasse nel 2012Pressione fiscale: quest’anno raggiungeremo il livello record del 45%
BOOM delle tasse nel 2012Tra il 1980 ed il 2011 il carico fiscale sui contribuenti è aumentato di oltre 11 punti percentuali. Nel 2012 l’Italia rischia di diventare uno dei paesi più tartassati d’Europa.
“Anche se i dati dell’Istat ci hanno tranquillizzato, il peggio è previsto per quest’anno. Se nel 2011 la pressione fiscale si è attestata al 42,5%, per il 2012 è prevista una crescita esponenziale che porterà il nostro carico fiscale a toccare il 45%. Un vero e proprio record che mai toccato nella storia recente del nostro
Paese“.
A lanciare l’allarme è il segretario della CGIA di Mestre, Giuseppe Bortolussi, che ha analizzato sia l’andamento della pressione fiscale registrata in Italia in questi ultimi 30 anni, sia il trend previsto per il prossimo biennio.
Per quale ragione quest’anno si raggiungerà questo picco ? “Con l’introduzione dell’Imu, il ritocco all’insù delle addizionali regionali Irpef, l’aumento delle accise sui carburanti,  l’incremento dell’Iva e l’aumento del prelievo sui titoli di Stato – conclude Bortolussi – saremo costretti, nostro malgrado, a diventare uno dei popoli più tartassati d’Europa”.
BOOM delle tasse nel 2012Analizzando la serie storica elaborata dalla CGIA, solo quest’anno supereremo il record realizzato nel 1997: anno in cui la pressione fiscale raggiunse il 43,4%. Infine, tra il 1980 ed il 2011 il carico fiscale su famiglie ed imprese è aumentato di 11,1 punti percentuali: una vera e propria impennata.
Pressione fiscale – Stima previsioni -        
Rapporti percentuali sul PIL        
  
       2012   2013   2014
TOTALE AMMINISTRAZONI PUBBLICHE   45,0   44,9   44,6
Fonte: Elaborazione CGIA Mestre su fonti varie
Pressione fiscale in Italia – Serie storica -
% sul PIL
Anni    Pressione fiscale
1980   31,4
1981   31,1
1982   34,1
1983   36,3
1984   34,9
1985   34,6
1986   35,0
1987   35,4
1988   36,6
1989   37,3
1990   38,2
1991   39,2
1992   41,7
1993   42,7
1994   40,6
1995   40,9
1996   41,4
1997   43,4
1998   42,2
1999   41,9
2000   41,3
2001   41,0
2002   40,5
2003   41,0
2004   40,4
2005   40,1
2006   41,7
2007   42,7
2008   42,6
2009   43,0
2010   42,6
2011   42,5

Elaborazione: Ufficio Studi CGIA  Mestre su dati ISTAT fonte

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog