Magazine Giardinaggio

Bordo di piante erbacee annuali

Da Lory663

Bordo di piante erbacee annuali

Petunie


Nel progetto di un piccolo giardino non devono mancarvi i fiori, sistemati a ciuffi qua e là nel prato oppure ordinati nei bordi. Le bordure possono essere formate da piante erbacee annuali o perenni entrambe adatte allo scopo.
Rispetto a quelle perenni, le piante annuali hanno il grande vantaggio di offrire una fioritura più lunga. Alcune di esse, infatti, fioriscono ininterrottamente dalla primavera all'autunno e producono una tal massa di fiori da costituire un elemento prezioso per il giardino. Nella moderna architettura dei giardini il bordo fiorito non è costituito da una sola specie di fiori, bensì da diverse, di vario sviluppo.
Le specie più piccole verranno collocate verso il viale o il prato, quelle più grandi dietro le prime, in modo che tutte possano mostrare i loro fiori senza nascondersi reciprocamente. Prima di mettere a dimora le piantine è consigliabile fare un preciso piano sulla carta, con le esatte proporzioni del bordo, in modo da sapere, al momento della piantagione, quanto spazio deve avere ogni gruppo di piante, e quante piante devono essere collocate in tale spazio.

Bordo di piante erbacee annuali

Tagete

 Il fondo del bordo può essere costituito da piante che fioriscono dalla primavera all'autunno inoltrato, come Petunie, Tagetes nani, Begonia semperflorens, Ageratum. In mezzo a queste specie si potranno sistemare Impatiens holstii, Tropaeolum, Salvia splendens, Lobelia, Phlox drummondii, Zinnia nana, Dianthus chinensis, ecc, secondo i gusti.
Naturalmente bisogna fare attenzione all'associazione dei colori e all'epoca della fioritura delle singole specie. Il Nasturzio giallo starà benissimo vicino all'Ageratum blu, ma non alla Salvia splendens rossa; l'Ageratum s'accorderà con una Petunia bianca ma non con la Viola; la Salvia splendens contrasterà piacevolmente con un Tagetes giallo chiaro piuttosto che con una varietà marrone, e così via.
Le cure.  Prima di mettere le piante a dimora (che avrete prelevato da un vostro piccolo vivaio o avrete acquistato da un fioraio) dovete lavorare bene il terreno e concimarlo abbondantemente con letame sfatto. L'epoca migliore per tale lavoro è l'inverno. Quando avrete sistemato le piantine, zappettate il bordo con frequenza togliendo con cura le erbe infestanti fino a che le piante da fiore non abbiano coperto con il loro fogliame tutto il terreno.
Ogni settimana sciogliete nell'acqua di innaffiatura un pò di concime minerale (un grammo per litro di fosfato biammonico) e bagnate bene le piantine. Durante la stagione calda, infine, se volete ottenere piante robuste e profusione di fiori innaffiate abbondantemente.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog