Magazine Fai da te

Broderie Suisse: Punto Stella

Da Ilmondodipoepe @incantesimidipe
Ciao creative, come state oggi?  Io in un momento di pausa, dai mercatini, mi sono presa un girono di riposo dai lavori, cioè in teoria provo a riposarmi, non ci riesco, qualche post fa vi avevo detto che mi era stato consigliato il riposo, e fare attività tranquille, il mio cuore altrimenti corre… già corre, e pensare che fino a 6 anni fa facevo atletica, mezze maratone ecc… vabbeh sfogo a parte, avete visto il titolo del post? Si avete letto bene, voglio o meglio sto imparando questo tipo di ricamo, e mi sono detta perchè non condividere con voi i primi passi e magari se qualcuna di voi ancora non conosce questa tecnica, perchè non proviamo insieme, magari imparando insieme ci sentiamo più stimolate e la nostra vena creativa si rinnova un pò, quindi se volete imparare con me, aggiungetevi ai lettori, e lasciate un commento sotto, così saprò quante siamo, poi metteremo le foto nei nostri blog per vedere i progressi fatti! Dimenticavo questi punti hanno un nome particolare, io per fare prima in previsione di futuri schemi ho deciso che li chiamerò punto1, punto 2 ecc, anche perchè penso che poi sarà più facile spiegarsi tra di noi!
 Allora metterò a disposizione tutto il materiale che trovo, intanto vediamo un pò di cosa si tratta:
Il ricamo broderie suisse è un tipo di ricamo detto anche ricamo svizzero, si usa  solo il tessuto a quadretti, da 0,5mm oppure da quel che so, il lino rosso o bianco. Nonostante questo tessuto rimandi ad un ambiente rustico, country, il risultato finale è quello di un elegante merletto. Credo sia stato inventato dalle nostre nonne per dare un tocco in più ad indumenti di uso comune e renderli così molto  più piacevoli.
Quindi ora passiamo all’occorrente, avremo bisogno di
un telaio
cotone perlè n.5 o n.8
ago adatto a far passare il filo
tessuto a quadretti da 0,5mm
forbicine da ricamo
Una volta preso tutto cominciamo seguendo queste indicazioni
spiegazioni trovate qui
Punto # 1 : il centro stella Inserire l'ago nel tessuto as'm A questo punto, l'ago nel centro della piazza nel punto medio e passare il filo sotto il punto giusto così ora Salta l'ago sotto il punto di sinistra e cucire il centro della piazza nel punto medio (proprio accanto al luogo dove si trovava poco prima della partenza del filo). Tirare il filo con delicatezza, e che ! Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
Broderie Suisse: Punto Stella
se poi guardate nel sito trovate altre spiegazioni, appena riesco metto anche le mie datemi un paio di settimane perchè ora con i mercatini sono un pò nel caos! intanto esercitatevi, per provare vanno bene anche gli scarti !
Alla prossima ciao! Deborah

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog
Da Elisabetta Bisinella
Inviato il 13 dicembre a 13:43

ciao a tutte anche a me è piace il ricamo svizzero e questo è il mio blog dedicato al broderie siusse: http://agoefilodiely.overblog.com/ ; sono tutti i miei lavori...ho anche un gruppo su facebook AGO E FILO DI ELY www.facebook.com/groups/275851765830595/members/ SE VOLETE VISITARE SIETE LE BENVENUTE VI ASPETTO NUMEROSE CON QUALCHE COMMENTO ciao ciao

Magazines