Magazine Consigli Utili

Budino di cachi

Da Enjoylife
Il vostro albero di cachi ha prodotto in abbondanza?
Avete trovato i cachi in offerta dal vostro fruttivendolo di fiducia e ne avete acquistato un bel po'? 
Vi hanno regalato, come a me, due cassette di bellissimi cachi che stanno maturando tutti insieme?
Insomma, se avete abbondanza di cachi e non sapete più cosa farci, ecco una semplicissima ricetta per un dolce veloce, naturale, sano e golosissimo...
Qualche settimana fa mi hanno regalato due enormi cassette di splendidi cachi, ancora acerbi. Pian piano hanno iniziato a maturare e ne ho fatto scorpacciate, ma poi hanno cominciato a maturare tutti assieme e così ho dovuto escogitare qualcos'altro per consumarli più velocemente.
Oltre ad aver provato varie ricettine sfiziose come i cornetti di cachi del blog Le delizie di Feli, ho fatto questi budini che hanno il pregio di poter essere preparati in soli 10 minuti e quindi sono perfetti per quelle giornate in cui i cachi maturano a tutto spiano, ma voi non avete tempo per nulla!
A mio parere, è un dolce davvero delicato e leggero e, con sopra una bella spolverata di scagliette di cioccolato fondente, è anche molto scenografico.
Budino di cachi
Ma, prima di passare alla ricetta, vediamo brevemente le proprietà benefiche di questo dolcissimo frutto autunnale molto energetico, originario dalla Cina.
I cachi sono ricchi di zuccheri semplici che, essendo di facile assorbimento, forniscono energia immediata e per questo sono molto indicati a bambini, anziani, sportivi e a chi soffre di inappetenza. Sono ottimi per la colazione.
Sono ricchi di vitamina C, betacarotene e minerali come il potassio, che ha azione diuretica. 
Depurano il fegato e sono lassativi, grazie anche alla discreta quantità di fibre contenute.
Sono composti all'80% di acqua e forniscono circa 70 calorie ogni 100 grammi.

Ecco la ricetta:

Ingredienti (per 4 o 5 budini monoporzione):


  • 4 cachi
  • 1 cucchiaino di agar agar
  • 1 cucchiaio di malto di riso
  • noce moscata (a piacere)
  • 150 gr. di acqua

Lavare i cachi, togliere la buccia e mettere la polpa in un frullatore. Frullare fino ad ottenere una purea omogenea e mettere da parte.
Far scaldare l'acqua in un pentolino e, appena raggiunge il bollore, aggiungere il cucchiaio di malto, la noce moscata e l'agar agar. Mescolare bene e far bollire per cinque minuti.
Aggiungere quindi la polpa di cachi frullata, mescolare e lasciar bollire ancora per qualche minuto.
Spegnere il fuoco e versare il composto negli stampini monodose da budino, io ho usato quelli in alluminio usa e getta (una volta consumato il budino li lavo e li riutilizzo per farci delle profumate candele con cera di soia - qui il procedimento).
Budino di cachi

Lasciare raffreddare un'oretta a temperatura ambiente e poi metterli in frigorifero per almeno 4 o 5 ore.
Prima di servire, sformare il budino su un piatto e decorare con un'abbondante grattugiata di cioccolato fondente.
Budino di cachi

Delizioso! ^_^

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog