Magazine Società

Canone RAI: piuttosto che sapere come non pagarlo, pagarlo meno

Creato il 12 gennaio 2012 da Balocchitaliani

italia,roma,milano,sicilia,attualità,news,notizie,come disdire il canone rai,come non pagare,pagare,non,canone,rai,disdire,suggellazione,evasione,tassa,possesso,televisione,trucchi,disdetta,lettera,pubblicitàSecondo i dati forniti nel mese di settembre 2011, sono 6 milioni le famiglie, su oltre 22, che non pagano il canone RAI. In pratica il 30% concentrato soprattutto nel Sud Italia.
L’incasso perduto da parte di “mamma Rai” è di circa 500 milioni di €uro, comprensivi di benefit agli utenti. C’era chi nei mesi passati aveva proposto di incassare il canone Rai con la bolletta elettrica, come successo in Grecia.
Ora si sa che prendere ad esempio la Grecia non è cosa buona e giusta e allora come faranno i nostri politici? Voci nei palazzi parlano di una probabile futura legge in questa direzione, e vedremo, però noi di Balocchi Italiani vogliamo parlarvi della “tassa di possesso” del televisore più odiata dagli italiani.
Il canone Rai è il più basso in Europa e si paga solo sulla prima casa: in Germania il canone è di 204 euro, in Inghilterra 160, in Francia 116 e in Italia sono 112 euro.
Su molti siti vengono pubblicati i trucchi per non pagare il canone (dalla disdetta con richiesta scritta all’Agenzia delle Entrate o a S.A.T. di “piombare” il televisore – in termini tecnici “suggellazione” - , al fatto di ignorare le lettere da parte di RAI soprattutto se non sono raccomandate, dalla cessione della televisione a terzi alla dismissione in discarica, ecc.), ma noi non siamo d’accordo su questo.
Se volete scegliere una strada del tutto legale, cedete il televisore o buttatelo e compratevi un bel computer o meglio ancora un portatile (usate i canali via streaming) e non dovete nulla alla RAI.
Ma anche questo non è il nostro scopo.
Noi di Balocchi Italiani chiediamo ai dirigenti RAI di sopravvivere con un canone televisivo dimezzato e con gli introiti pubblicitari e al contempo evitare i mega incarichi da migliaia e migliaia, se non milioni, di €uro a chi fa televisione per professione e, peggio, per mancanza di alternative.
Ecco il motivo per non pagare il canone. E’ solo questo, diminuite i costi eccessivamente e indebitamente elevati, per favore.
Sicuramente un canone da 50 €uro annui lo potranno e vorranno pagare tutti.

Il vostro Grillo

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :