Magazine Cucina

Capesante al pepe rosa

Da Meggy
Capesante al pepe rosaCucchiai finger food Atmosfera Italiana
Non serve che vi dica che il lavoro nel nuovo ufficio sta assorbendo ogni singolo istante della giornata.
Non serve che vi dica che la sera arrivo a casa, cucino a malapena e dopo mezz'ora sul divano mi addormento senza ritegno?
Non serve che vi dica che nonostante questo mi sembra di trascurare dei cari amici.
Spero di farmi perdonare, nell'attesa del mio ritorno a pieno regime, con queste squisite e delicate capesante, un finger food perfetto per un buffet ricercato oppure un antipastino per iniziare alla grande un bel pasto di pesce.
Ingredienti per 2 persone:
6 belle capesante
4 cucchiai di panna da cucina
latte
una quindicina di grani di pepe rosa in salamoia
sale
Preparazione:
sciacquate bene le capesante sotto l'acqua corrente per eliminare qualsiasi residuo di sabbia.
Togliete poi i coralli (io li ho utilizzati per farci un risotto, la ricetta più avanti) e lasciatene da parte uno, servirà per la salsa.
Rosolate il pesce in una padella (io ho utilizzato una casseruola in acciaio multistrato by KitZen) assieme ad una noce di burro e quando sarà rosolato su entrambi i lati sfumate con del vino bianco, magari frizzante, io ho utilizzato del prosecco.
Lasciate evaporare e poi togliete le capesante e mettetele da parte.
Pestate il pepe rosa con il batticarne e mettetelo a rosolare nella casseruola, aggiungendo poi la panna e il corallo che verrà sminuzzato pian piano mescolando la salsa.
Quest'operazione oltre che sul colore influirà (in bene) sul sapore della salsa stessa.
Aggiungete le capesante e terminate la cottura per circa 5 minuit, aggiungendo se necessario un goccino di latte per diluire la salsa.
Servite le capesante sopra la salsa in eleganti cucchiai fingerfood (io ho utilizzato quelli di Atmosfera Italiana).
Lasciatemi infine spendere due parole sulla pentola da me utilizzata per la cottura delle capesante.Non ho mai amato l'acciaio causa negativissime esperienze di cibo attaccato e/o bruciato.Bhe mi sono dovuta ricredere perchè la casseruola di cui mi ha gentilmente omaggiata la KitZen è stata una piacevolissima scoperta.Questo genere di pentole poco conosciuto è adatto e consigliato per le piastre a induzione, ma è perfetto anche per le cucine tradizionaliCottura uniforme e veloce,antiaderenza assicurata e design elegante, per maggiori info andate sul sito e date un'occhiata!http://www.kit-zen.biz/fusion-series.html
Capesante al pepe rosaCasseruola KitZen

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine