Magazine Arte

Carl Spitzweg: ironia e finezza

Creato il 17 settembre 2013 da Artesplorando @artesplorando

Carl Spitzweg: ironia e finezza

Carl Spitzweg, il Tartufe

Oggi vi propongo quattro opere di Spitzweg estremamante ironiche.
Carl Spitzweg (1808-1885) fu un pittore tedesco di stile Biedermeier (un movimento artistico e ornamentale sviluppatosi nel periodo storico che intercorre tra il 1815 ed il 1848. Molto in voga tra la borghesia tedesca e austriaca, viene spesso definito di genere romantico) che descrisse nei suoi quadri, con finezza e ironia, la vita quotidiana della piccola borghesia tedesca dell'800.
Il tema che trattano è quello dell'intellettuale all'epoca in cui la Germania stava per assistere alla nascita del primo fenomeno unitario, quello dell'Unione Doganale, mentre lasciava crescere il ruolo del borghese e decadere l'immagine dell'intellettuale, mentre si stava preparando ad affrontare le turbolenze europee delle rivoluzioni del 1848.Quando un artista minore riesce a redigere un capolavoro assoluto ... Che cos'è un capolavoro assoluto? Certamente, spesso, un'opera che muta il percorso stilistico della pittura. Talvolta ancora un'opera densissima per i suoi significati e per l'influenza che avrà sul pensiero successivo. In questo caso invece, un'icona che si incide nella mente e non la lascia più. Come un piccolo virus. La pittura di Spitzweg è innegabilmente banale, la sua influenza sul dibattito politico germanico certamente inferiore a quella di Hegel e di Marx, ma quel bibliotecario pulcioso, detto in tedesco il "verme da libri", è diventato una icona con il medesimo potere evocativo della Marilyn di Andy Warhol. E a Carl Spitzweg si devono altre icone altrettanto potenti, quella del poeta squattrinato che non esce dal suo letto nella mansarda e si protegge con un ombrello aperto dalle infiltrazioni d'acqua mentre legge un libro, quello dello scrittore che cerca invano la sua ispirazione fuori dalla finestra, quella del moralista, il Tartufe, che guarda con attenzione una pianta grassa dalla evocazione inequivocabile !!!

Carl Spitzweg: ironia e finezza

Carl Spitzweg, lo scrittore

Carl Spitzweg: ironia e finezza

Carl Spitzweg, il topo di biblioteca

Carl Spitzweg: ironia e finezza

Carl Spitzweg, il poeta povero



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines