Magazine Informazione regionale

Casilina in nero

Creato il 27 luglio 2011 da Luciusday

 

Roma è

Casilina in nero
 una città costruita su più livelli: non solo fisicamente e geologicamente, ma anche socialmente parlando; una realtà a trecentosessanta gradi. Ha i suoi quartieri ricchi e le sue borgate decadenti, le villette borghesi di inizio '900 e i palazzoni che fanno a pugni col resto del mondo, costruiti durante i periodi di piena speculazione edilizia degli anni '60. Alcune sue vie consolari sono note per la loro storia, altre sono famose per il traffico di passeggiatrici sul bordo della strada, o altri ospiti più o meno graditi. 

Se per qualche motivo la mattina presto vi capita di passare in prossimità dell'incrocio tra la via Casilina e via di Tor Vergata, noterete in alcuni punti della strada parecchi uomini seduti sul guard-rail, robusti e ben piazzati. Spesso hanno con sé un borsone, e i loro tratti somatici fanno supporre che siano originari dell'est europeo. Questi uomini sono semplicemente in attesa che qualche capomastro o operaio specializzato venga ad assumerli in nero per un lavoro alla giornata; dove finisce il confine della legalità inizia per loro quello della sopravvivenza. Non fiatano, non scherzano, non dicono alcuna parola, di solito sono immobili come statue di sale; cercano di dare una buona impressione, per offrire la loro manodopera; guardano in modo intenso tutte le macchine che si trovano a passare davanti a loro. E così spesso arriva un furgoncino non identificato a caricarli e portarli chissà dove, lontano dalle loro case e dalle loro certezze. Altre volte rimangono per strada fino a mattinata inoltrata, e, come sono apparsi, silenziosamente si dileguano.

Casilina in nero


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog