Magazine Società

Caso Regeni, una ricercatrice: “Il risultato di anni di impunità dell’apparato di sicurezza egiziana”

Creato il 16 febbraio 2016 da Stivalepensante @StivalePensante

Quello che è accaduto a Giulio Regeni, il ricercatore friulano ritrovato morto il 3 febbraio in un fosso sull’autostrada Il Cairo-Alessandria, “è il risultato di anni di impunità” di cui ha goduto l’”apparato di sicurezza” egiziano, “addestrato a fare a pezzi le persone, senza alcuna conseguenza”. Questa l’opinione della scrittrice e ricercatrice egiziana presso il Comitato per la protezione dei giornalisti, Yasmin El-Rifae, che in un contributo pubblicato sul Guardian commenta il caso Regeni, denunciando la “brutalità” e la “violenza” della polizia che “non è tenuta a rispondere” di quello che fa.

(ilpiccolo.gelocal.it)

(ilpiccolo.gelocal.it)

Caso Regeni, una ricercatrice: “Il risultato di anni di impunità dell’apparato di sicurezza egiziana”. ”In una cerimonia per Regeni tenuta davanti all’ambasciata italiana al Cairo, un egiziano ha mostrato un cartello con scritto ‘Giulio era uno di noi’ ed è morto come uno di noi”, sottolinea nel suo intervento la El-Rifae, secondo cui il gesto è stato “un messaggio di solidarietà, ma anche un tentativo per ricordare al mondo che la morte di Regeni sottintende una crisi più ampia”, ovvero il “marcato aumento della brutalità della polizia nel paese, denunciato da mesi da gruppi e attivisti egiziani per i diritti umani”.

La El-Rifae evidenzia che il “Centro Al Nadeem per la riabilitazione delle vittime della violenza” ha riportato oltre 600 casi di tortura nel 2015, mentre il gruppo ‘Iniziativa egiziana per i diritti personali’ ha documentato, in un periodo di due anni, la morte di 14 detenuti in una sola caserma di polizia. ”Sono anche aumentate le sparizioni forzate” di individui “arrestati dalle forze di sicurezza” e dei quali non si hanno più notizie per “giorni, settimane o anni”, prosegue la El-Rifae, precisando che tra le vittime della repressione della polizia ci sono anche cittadini stranieri. “Nel 2013 – ricorda – un francese a lungo residente al Cairo morì dopo essere stato arrestato dalla polizia”.

Il sistema di sicurezza egiziano, aggiunge la ricercatrice presso il Comitato per la protezione dei giornalisti, prevede che solo una parte privilegiata della popolazione sia al riparo da abusi. “La protezione dalla violenza (della polizia, ndr) non è garantita dalla legge, ma dal calcolo di privilegi legati a classe sociale, razza e Paese d’origine. Tutto questo avrebbe dovuto rendere Regeni immune alla violenza. Quello che è accaduto a lui come a molti altri - spiega -è il risultato di anni di impunità dell’apparato di sicurezza”. Ancora oggi i casi di tortura che arrivano in tribunale spesso finiscono con un’archiviazione.

Secondo la ricercatrice, “Regeni è scomparso il 25 gennaio, quinto anniversario della rivoluzione del 2011 che rimosse l’allora presidente Hosni Mubarak. A innescare la rivoluzione fu la brutalità della polizia. I manifestanti bruciarono quasi 100 caserme della polizia e manifestarono in ricordo di Khaled Said, un giovane che era stato picchiato a morte in carcere”. Ma oggi “niente è cambiato. Le forze di polizia che avevano alimentato quella rabbia non sono state riformate. Nessuno è al sicuro”, conclude.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :