Magazine Attualità

Cave canem di Servizio pubblico. Ovvero sul significato (antico e moderno) di un logo

Creato il 28 ottobre 2012 da Filelleni

E’ tornato Santoro … E alla grande si direbbe … quasi tre milioni di spettatori … La 7 che, per una sera, diventa la terza rete nazionale … Cave canem di Servizio pubblico. Ovvero sul significato (antico e moderno) di un logoA noi, più che fare considerazioni sulla trasmissione –numerose e facilmente reperibili in rete- , interessa riflettere un po’ sul logo scelto dal conduttore, a suo tempo già utilizzato anche per il sito on line di Servizio pubblico.

L’immagine rappresenta un grosso cane da guardia legato alla catena che sta ringhiando; nel campo, sulla sinistra, è la scritta cave canem. Si tratta della riproduzione moderna, poco variata,

Cave canem di Servizio pubblico. Ovvero sul significato (antico e moderno) di un logo
di un celeberrimo mosaico posto all’ingresso della Casa del Poeta Tragico a Pompei.  La domus, come nell’uso del tempo riccamente affrescata, deve il suo nome ad una raffigurazione che decorava il tablino con la scena della prova teatrale di un coro satiresco. Diversamente da questa, il mosaico con il cane alla catena non costituisce una novità o una rarità, ma piuttosto risponde ad una prassi che conosce diversi altri riscontri nelle case dei benestanti e dei ricchi romani della stessa città vesuviana. La peculiarità piuttosto è forse  proprio nella presenza del motto cave canem  divenuto proverbiale.

Il Satyricon (29,1-2)  ricorda, in merito, un gustoso episodio. Petronio porta Encolpio e i compagni nella domus del ricchissimo liberto Trimalcione. Anche questa abitazione, strabiliante, è adorna di pitture murarie. Una di esse, per chi entra sulla sinistra, vicino alla guardiola del portiere,  rappresenta un gigantesco cane da guardia, legato alla catena  (“canis ingens, catena vinctus, in pariete erat pictus, superque quadrata littera scriptum “cave canem”). Come evidente si trattava di un affresco alla parete, non di un mosaico, ma dalla vivida descrizione di Petronio, si desume che questa immagine fosse del tutto analoga a quella della Casa del Poeta Tragico.

Tanto è il realismo che il povero Encolpio, già a bocca aperta per tutte le meraviglie della strabiliante domus di Trimalcione, lo prende per vero ed atterrito cade a terra rischiando di spezzarsi l’osso del collo. Che cosa vuol rappresentare il cane del logo di Servizio Pubblico? Si vuole intendere che la trasmissione fa da cane da guardia a proteggere l’informazione? Probabile. Ma nell’antica Roma, solo  l’ingenuità e la dabbenaggine di Encolpio potevano prendere per buono quel cane o cani simili al punto da spaventarsi tra le  crasse risate degli amici….(” Et collegae quidem  mei riserunt”…)

Elle



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog