Magazine Società

Cercando una ripresa, fra economia e sostenibilita' ambientale...

Creato il 18 aprile 2015 da Alessandro @AleTrasforini

"[...] L'economia mondiale sta lentamente uscendo dalla crisi finanziaria globale che ha avuto inizio più di cinque anni fa. Tuttavia, il recupero non è stato lo stesso per tutti.
Gli Stati Uniti sono tornati a un ritmo di crescita sostenuto, l'economia giapponese si sta riprendendo, ma l'economia europea rimane alquanto fragile.
L'Italia è stata invischiata in una crescita lenta seguita dalla recessione per un tempo più lungo di molti altri Paesi europei. Mentre ci occupiamo di problemi immediati come l'elevata disoccupazione, ridotti gettiti fiscali e grandi debiti pubblici, dobbiamo guardare al futuro ed elaborare nuovi modi per garantire che la crescita e il progresso siano assicurati negli anni a venire.
Proiezioni a lungo termine suggeriscono che senza cambiamenti di politica, i modelli di sviluppo e la crescita business as usual saranno insostenibili. Essi potrebbero determinare un'accresciuta scarsità d'acqua, carenza di risorse, inquinamento dell'aria e dell'acqua, cambiamenti climatici e perdita di biodiversità che sarebbero irreversibili e [...] imporrebbero costi umani e impedimenti allo sviluppo economico futuro. Cambiare il nostro modello di sviluppo e renderlo più green e più inclusivo è l'unica strategia credibile che abbiamo.
Se vogliamo continuare a fare progressi importanti nel livello di vita, dobbiamo trovare nuovi modi di produrre e consumare. Abbiamo anche bisogno di ridefinire ciò che intendiamo per progresso e come lo vogliamo misurare. [...] le strategie di green growth possono restituire opportunità di crescita economica e di maggiore benessere per tutti attraverso una serie di canali: contribuendo al consolidamento fiscale, aumentando la produttività attraverso una maggiore efficienza nell'uso dell'energia e delle risorse naturali, mediante l'apertura di nuovi mercati per le tecnologie, i beni e i servizi green, e con la creazione di nuove opportunità di lavoro.
Allo stesso tempo, la transizione verso un modello di crescita green può aiutare a garantire che la crescita futura sia al riparo dai [...] colli i bottiglia della scarsità delle risorse e dai rischi sistemici derivanti dalle pressioni sull'ambiente, che altrimenti potrebbero compromettere l'attività economica e il benessere umano. Le politiche di green growth comprendono tutte le politiche che favoriscono la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio con un uso efficiente delle risorse; che consentono di migliorare la gestione del capitale naturale; che aumentano la qualità ambientale della vita; e che creano opportunità economiche connesse con i cambiamenti nel consumo e nella produzione. Queste politiche sono interdipendenti e come tali non possono essere valutate in modo isolato. I responsabili politici dovrebbero [...] concentrarsi sulle sinergie e i legami tra le politiche ambientali, sociali ed economiche al fine di mettere in campo una strategia di sviluppo coerente.
I Governi devono integrare gli obiettivi della green growth nella politica economica generale e nella pianificazione dello sviluppo. La capacità istituzionale e di Governo di attuare riforme politiche di ampio respiro è una condizione essenziale per dar corso ad una green growth. [...]"
Fonte: Presentazione - S.Upton, Direttore Dipartimento Ambiente - OECD
Green Economy - Rapporto 2013, E.Ronchi, R.Morabito, T.Federico, G.Barberio - Edizioni Ambiente

CERCANDO UNA RIPRESA, FRA ECONOMIA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE...

Fonte immagine: www.ambienteambienti.com


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :