Magazine Fotografia

Cercivento, ragazze con i costumi tipici@Federico Indri

Da Fvgselection @photofvg

- costumi fiulani-Federico Indri

 

Il costume è il vestito che indossavano gli abitanti del Friuli nel passato. Nel corso dei secoli il modo di vestire si è modificato per diversi motivi:

  • diverso uso a cui erano destinati gli abiti (lavoro nei campi, nelle fabbriche);
  • diversi a seconda delle occasioni (abiti da nozze, da lavoro);
  • i nuovi tipi di stoffe;
  • maggiori possibilità economiche, dalla fine dell’Ottocento in poi;
  • tradizioni popolari.

Il costume tipico era confezionato con stoffe tessute in casa: le donne filavano la lana delle pecore, che inizialmente non veniva tinta.
Con l’arrivo di nuovi tipi di stoffa (cascame di seta e canapa) anche i tessuti cambiarono e spesso si mescolavano stoffe di colore diverso.
Con la fine dell’Ottocento i costumi furono realizzati con tessuti comperati (regadin e bombatine), utilizzati per la biancherie intime o per per abiti da lavoro.

Il costume della donna era semplice, con diverse varianti tra le zone di montagna e di pianura.
La gonna era di lana o canapa nei giorni di lavoro, mentre nei giorni di festa era di seta, di lana o di cotone. Aveva colori diversi a seconda dell’età e della condizione di chi lo indossava e scendeva fino alle caviglie. Attorno alla vita era stretto un semplice grembiule, che non mancava nemmeno in occasione delle feste.
La camicia era molto importante anche per la donna: aveva la manica lunga, era di lino o canapa, semplice oppure con pizzo.
Sopra la camicia c’era un bustino di stoffa, di colore uguale o diverso dalla gonna, chiuso sul davanti da bottoni o da un nastrino di seta o lana, detto “floc”.
Le calze erano lavorate a ferri ed erano di lana o di cotone, generalmente bianche, ma qualche volta anche colorate. La biancheria era molto scarsa ed era costituita da mutandoni e da sottogonna di lino o canapa.
In testa portavano il fazzoletto di lana ornato di frange. Era di colore chiaro oppure scuro, con fiori ricamati di colori vivaci.
Il giorno delle nozze la donna indossava il fazzoletto bianco e ricamato, ereditato dalle sue antenate. Per aggiungere particolari importanti all’abbigliamento, la donna di solito indossava orecchini d’oro con pendenti e un cordone d’oro con crocetta al collo.
Era molto usato anche un secondo fazzoletto, di solito bianco, che ricopriva le spalle.
Ai piedi portava i classici “scarpets”, oppure zoccoli.
Nei giorni di festa si indossavano anche le scarpe.

***

Il custum al è il vistît ch’a metevin intôr la int dal Friûl une volte. Cul lâ dai ains il mût di vistîsi al è cambiât par tancj mutîfs:

I custums a jerin diferents a seconde dal parcè che si ju doprave (par lavorâ intai cjamps, intes fabrichis);
I custums a jerin diferents a seconde de ocasion (vistît di gnocis o di lavôr);
Se si podeve doprâ stofis gnovis;
Se si podeve disponi di cualchi palanche in plui, soredut dal finî dal Vocent in cà;
Pes tradiziôns popolârs.
Il custum plui sclet furlan al jere fat cun stofis intiessudis in cjase: lis feminis a filavin la lane des piôris e tal inprin nancje no i devin la tinte. Daspò a rivarin stofis di altris cualitâts (sède grêse o cjanaipe) e ancje di tintis svariadis. Cu la fin dal Votcent i custums a vignivin fats cun stofis compradis (regadin e bombatine), doprâts pê blancjarie o pai vistîts par lavorâ.

Il custum de femine al jere semplic, ma al cambiave tra i paîs montagne e chei di mâr.

Di disdevôre la cotule e jere di lane o di cjanaipe, di fieste, invecit, e jere di sède o di coton. E jere di tintis diferentis a seconde de etât e dal rango de femine che le meteve. La cotule e jere lungje jù fint ai pîts. Tor de vite a metevin un grumâl ch’ al podeve lâ ben ancje intes fiestis.
La cjamêse e veve la sô impuartance ancje pe femine: e veve la manie lungje, e jere di lin o cjanaipe, semplice o cu la puntine.
Su la cjamêse a metevin un bustin di stofe de stesse tinte de cotule ma cualchi volte ancje diferent, siarât sul devant cun botôns o cuntun nastrin di sède o di lane che lu clamavin floc.
Lis cjalcis a jerin lavoradis cui fiârs di gugjie e a podevin sei di lane o di coton, par di plui blancjis ma ogni tant ancje coloradis. La blancjarie e jere pluitost scjarse: si metevin i mudandôns e une cotulesot di lin o di cjanaipe.
Sul cjâf a metevin un façolet di lane cu lis franzutis. Al podeve sei clâr o scûr e al veve rosûtis ricamadis cun bielis tintis vivarôsis.
Inte dì des gnocis la femine si meteve un façolet blanc e ricamât lassât in ereditât des sôs vielis. Ma la femine e finive di vistîsi ancje metinsi intor rincjns d’àur cui pendents e un cordonut d’àur cuntune crosute tor il cuel.
Al usave tant ancje un secont façolet, par di plui blanc, mitût su lis spalis.
Intai pîts a metevin i solits scarpets opûr i çucui.
Di fieste si metevin ancje lis scarpis.

 

Tratto da :http://ospitiweb.indire.it/i

11 total views, 2 views today


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine