Magazine Diario personale

Ciao nonna

Da Mriitan @MassiRiitano

Ciao nonnaGiovedi pomeriggio leggevo un pezzo su un blog che seguo, parlava della morte della nonna dell’autrice e delle sensazioni e dei ricordi. Giovedi sera arriva la telefonata di mia mamma: la nonna.

Era l’ultima nonna che mi rimaneva, la mamma di mio padre, aveva 90 anni, e gli ultimi 5 non erano stati un granchè, poverina. Non era una nonna alla Heidi, ma era la mia nonna, timida, riservata, silenziosa, credo di non averla mai sentita urlare, e qualche volta ridere.

Il ricordo più marcato restano i pranzi che facevamo a casa sua, e credo che li ricordo perchè erano sempre uguali, non potevi sbagliare, una sicurezza, una certezza. Maccheroni al ragù, cotolette, carne al ragù, patatine fritte, insalata verde, mandarini e castagne. SEMPRE.

E pure quelle patatine fritte sembravano le più buone che avessi mai mangiato, “azzeccate” e piene d’olio, ed erano buonissime.

Diventare adulti significa vedere scomparire i propri cari più anziani, il più delle volte, significa prendersi delle responsabilità, che da bambini non hai in queste occasioni. Vestirla per il funerale, prendere decisioni che i figli poco lucidi non riescono a prendere, fare delle scelte, ma certamente sono passi che la vita ci richiede di fare.

Inevitabilmente in queste occasioni rivedi persone che non vedevi da un pò, ed è capitato con i miei cugini, ci siamo ritrovati a casa della nonna , casa nella quale abbiamo giocato mille volte a palla, e abbiamo ricordato i palloni fatti con la carta e lo scotch e le partite infinite fatte in un corridoio che sembrava gigantesco, e che ora in 5 passi lo percorri tutto.

Con lei sono scomparsi tutti i miei nonni, tutti i genitori dei miei genitori, e sembra strano come il tempo scorra senza che ce ne accorgiamo se non in questi momenti. Mio padre quando ha chiamato l’impresa funebre si è presentato e poi ha detto sono cliente dal ’73… è buffo, essere clienti di un pompa funebre, ma è vero, tanti i cari scomparsi in questi 40 anni di mia vita.

Ciao Nonna.

Massi

Ciao nonna


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog