Magazine Società

Ciascuno cresce solo se sognato

Creato il 09 settembre 2010 da Federicobollettin
C'è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c'è chi si sente soddisfatto
così guidato.
C'è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c'è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.
C'è pure chi educa, senza nascondere
l'assurdo ch'è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d'essere franco all'altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.

Danilo Dolci, una vita per la non-violenza

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gino Scasso: biografia di un combattente

    Gino Scasso: biografia combattente

    (memoria scritta da Giuseppe Nobile e letta all’incontro di lunedì 29 dicembre 2014, presso la sede di Rifondazione a Partinico)di Giuseppe... Leggere il seguito

    Da  Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Dolci visto da Montanelli

    Dolci visto Montanelli

    Indro-Montanelli-Ricorre il 30 dicembre il 17° anniversario della morte di Danilo Dolci. Per ricordarne la memoria e l’atteggiamento con cui alcuni intellettual... Leggere il seguito

    Da  Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Quel freddo inverno del 1893

    Quel freddo inverno 1893

    NEL PARCO DIMENTICATO DELLE CENERI PERDUTE Paupertas impulit audax (La povertà indusse gli uomini a far cose temerarie, Orazio, Epist. Leggere il seguito

    Da  Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • La medicina popolare a Partinico

    Il professore Bernardo Inghilleri non si è mai rassegnato nel dover considerare la cultura un fatto cartaceo o libresco. Gli piace sperimentare, uscire con i... Leggere il seguito

    Da  Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Fare i conti con Danilo

    Fare conti Danilo

    Danilo-Dolci- in una rara fotoGiuseppe Cipolla, ”Danilo Dolci e l’utopia possibile”, Salvatore Sciascia, Caltanissetta, 2012.Giuseppe Casarrubea, “Piantare... Leggere il seguito

    Da  Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Il Gattopardo, il cardinale Ruffini e noi

    Gattopardo, cardinale Ruffini

    Edizione ungherese del Gattopardo (ed. postuma, 1964)Il 9 luglio 1945, quando la guerra era finita, una spia rivela che Pio XII “si fida unicamente... Leggere il seguito

    Da  Casarrubea
    CULTURA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA

Dossier Paperblog

Magazine