Magazine Società

Cinema: dal 12 marzo in uscita nelle sale “Suite Francese”, un film tra un amore proibito e la storia

Creato il 07 marzo 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

(Recensione di Gabriella Massimi per “Storiadeifilm.it“) – Il 12 marzo 2015 nelle sale cinematografiche italiane uscirà l’ultima pellicola del regista Saul Dibb già famoso per il film La Duchessa vincitore di un Oscar per i Migliori Costumi. “Suite Francese” è il racconto del rapporto tra un amore proibito e la storia. E’ tratto dal libro di Irène Némirovsky con protagonista Michelle Williams.

Il trailer di “Suite Francese”.

La trama di Suite Francese. Ambientato in Francia nel 1940, Suite Francese, racconta la storia della bellissima Lucille Angellier che nell’attesa di ricevere notizie del marito prigioniero di guerra, vive un’esistenza soffocante insieme alla suocera, donna dispotica e meschina. La sua vita viene stravolta quando i parigini in fuga si rifugiano nella cittadina dove vive. Subito dopo la città viene invasa dai soldati tedeschi che occupano le case. Inizialmente Lucille ignora la presenza di Bruno, un raffinato ufficiale tedesco che è stato dislocato nella loro abitazione…ma ben presto vengono travolti dalla passione e dall’amore.

Se siete degli appassionati dei travagliati drammoni d’amore in tempo di guerra questo è il film che fa per voi; gli ingredienti ci sono tutti: lui, lei, la cattiva, il cattivo, un’amore turbolento e contrastato da alti principi morali, la morte, il perdono etc etc. Ma se invece trovate la maggior parte di queste pellicole fin troppo scontate e dalle battute prevedibili, vi consiglio di cambiare sala e spettacolo. Pur vantando tra le sue fila due attrici di tutto rispetto, Michelle Williams e Kristin Scott Thomas, Suite Francese, nei suoi 107 minuti, dà la sensazione di non partire mai, di non riuscire a prendere il volo.

Tratto dall’omonimo romanzo di Irène Némirovsky, la pellicola narra … (per continuare a leggere la recensione > “storiadeifilm.it”']);">cliccare qui –>> “storiadeifilm.it”)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :