Magazine Società

Cinema: recensione e trailer del film “Tutto può accadere a Broadway”, la divertente commedia di Bogdanovich

Creato il 10 novembre 2015 da Stivalepensante @StivalePensante

(Recensione di Giulia Betti per “storiadeifilm.it“) – “Tutto può accadere a Broadway” è un film di Peter Bogdanovich. Con Owen Wilson, Imogen Poots, Kathryn Hahn, Will Forte e Rhys Ifans. E’ uscito nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 29 ottobre.

New York. Arnold Albertson, un regista di successo teatrale e televisivo, arriva nella Grande Mela per mettere in scena la sua ultima produzione di Broadway. La protagonista dello spettacolo sarà sua moglie, accanto a lei il divo del cinema Seth Gilbert. La prima sera che Arnold si trova a New York, chiede la compagnia di una escort a un servizio apposito, che gli manda una giovane e affascinante ragazza: Isabella. Nel corso della serata Arnold le regala 20mila dollari; in cambio però Isabella dovrà lasciare il suo lavoro e intraprendere la carriera dei suoi sogni, quella di attrice.

Arthur Schopenhauer asseriva che la vita d’ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significanti, è sempre realmente una tragedia; ma, esaminata nei particolari, ha il carattere della commedia. Perché l’agitazione e il tormento della giornata, l’incessante ironia dell’attimo, il volere e il temere della settimana, gli accidenti sgradevoli d’ogni ora, per virtù del caso sempre intento a brutti tiri, sono vere scene da commedia.

La tesi del filosofo pessimista tedesco, può essere precisamente confermata dalla brillante commedia Tutto può accadere a Broadway presentata alla penultima Mostra del Cinema di Venezia. Una riuscitissima Screwball comedy con la quale il regista e critico cinematografico Peter Bogdanovich, sceglie di tornare al cinema dopo tredici anni dal suo ultimo film, Hollywood Confidential.

Scrutata la vicenda senza il filtro cinematografico, che la rende “opera scoppiettante e lietissima” grazie alla felice adozione d’un ritmo incalzante ed una costruzione dei personaggi superlativa come non la si vedeva da un po’, si può notare come le storie d’ognuno dei singoli individui coinvolti possano essere comunemente raggruppate nel sottoinsieme “tragico” delle nature.

Di che natura può essere la vita di una giovane donna che nasce e cresce in una famiglia povera tanto di denaro quanto di cultura, e che è costretta a prostituirsi sin dalla giovanissima età per sopravvivere e mantenere acceso il suo sogno di diventare attrice? … (per continuare a leggere la recensione > “storiadeifilm.it”']);">cliccare qui –>> “storiadeifilm.it”).


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog