Magazine Calcio

Clamoroso: Spagna e Francia non si qualificano all’Europeo Under 21! Disastro arbitrale in Italia

Creato il 15 ottobre 2014 da Pablitosway1983 @TuttoCalcioEste
15th ott, 2014 · commenti
europeo under 21

EUROPEO UNDER 21 - Due risultati veramente clamorosi escono da due dei play-off di qualificazione all’Europeo Under 21 che si terranno dal 17 al 30 giugno 2015 in Repubblica Ceca.

FLOP DELLA SPAGNA – Grande impresa all’Estadio Ramon de Carranza di Cadice della Serbia di Curcic, che elimina a sorpresa i campioni delle ultime due edizioni (2011 e 2013), ovvero la Spagna di Celades: dopo il pari a reti bianche dell’andata, gli ospiti vanno in vantaggio grazie all’autogol di Saul Niguez, ma dopo un grande salvataggio di Dmitrovic su Isco, la Spagna pareggia al 92′ con Sergi Roberto. Appena un giro di lancette dopo, Filip Kostic chiude definitivamente i conti e spegne ogni speranza degli iberici, che non potranno così difendere lo scettro di campione d’Europa, perdendo la prima gara dopo 35 partite senza sconfitte.

IMPRESA DELLA SVEZIA – All’Orjans Vall di Halmstad la Svezia di Ericson rimonta il 2-0 dell’andata e infligge un pesantissimo 4-1 alla Francia di Mankowski, estromettendo i transalpini dalla fase finale del massimo torneo continentale di categoria: agli scandinavi basta poco più di mezz’ora di gioco per raggiungere il pari i gol dell’andata grazie alla doppietta dell’attaccante del Malmo Isaac Thelin, con la Francia che subisce anche il terzo gol ad opera di Lewicki prima di siglare l’1-3 di Kurzawa al 87′, che di fatto qualificherebbe la Nazionale Bleus. Un minuto dopo ci pensa ancora Lewicki a mandare la Svezia all’Europeo, mandando in rete la palla del 4-1.

OK L’ITALIA CON L’AIUTINO ARBITRALE – Dopo l’1-1 dell’andata, al Mapei Stadium di Reggio Emilia l’Italia di Di Biagio batte la Slovacchia di Galad e si regala la qualificazione a Euro 2015, aiutata (e non poco..) dall’operato nettamente insufficiente dell’arbitro, lo scozzese McLean, che ha sbagliato in tutti i momenti-chiave del match, ed è stato scortato fuori, a fine gara, dalla Polizia. Dopo il doppio vantaggio di Bernardeschi e Belotti, Lobotka accorcia le distanze al 18′ del secondo tempo, poi Bianchetti atterra Schranz in area: il direttore di gara indice il dischetto, ma incredibilmente l’assistente Harris gli fa cambiare idea, concedendo l’angolo (la palla non era mai uscita dal campo..) tra le ire a dir poco furibonde degli slovacchi. Da questo momento solo errori per il fischietto scozzese, con il secondo giallo a Duda decisamente eccessivo, successivamente grazia prima Skriniak per un fallo al limite su Belotti (era chiara occasione da rete e quindi rosso), poi Hrosovsky che lo applaude ironicamente face to face e, infine, per non farsi mancare nulla, ammonisce soltanto Teixeira per un intervento di wrestling su Bernardeschi. Al 90′ Longo chiude i conti e spedisce a casa la Slovacchia, mentre l’arbitro espelle, oltre a Duda (cacciato nel primo tempo), anche Zrelak, Rusov e pure il c.t. slovacco Galad, che nel post-partita tuona contro il direttore di gara: “Non ho mai visto una cosa del genere, ci è stata negata una cosa che ha dell’incredibile, non ho parole.

LA GERMANIA SCALDA I MOTORI – La grande favorita per la vittoria finale in Repubblica Ceca è adesso la Germania di Hrubesch, che si sbarazza dell’Ucraina di Kovalets e vuole approfittare appieno della clamorosa eliminazione di Spagna e Francia, ritenute da molti le due serie candidate al trionfo finale. Il 3-0 dell’andata viene aumentato con altri due gol nel ritorno, messi a segno da Volland e Bittencourt nei minuti finali del match, con la qualificazione mai messa in discussione dagli ucraini.

AVANTI DANIMARCA, INGHILTERRA E PORTOGALLO – Nelle altre gare di ritorno, il derby scandinavo tra Islanda e Danimarca termina con un 1-1 che premia i danesi, che strappano la qualificazione insieme all’Inghilterra, capace, quest’ultima, di espugnare il campo della Croazia per 2-1 dopo aver vinto anche all’andata con lo stesso risultato, e il Portogallo, che estromette l’Olanda, battendola al termine di una partita ricca di gol (finisce 5-4, da segnalare le doppiette di Ricardo e Ake), dopo il 2-0 dell’andata di Alkmaar.

Europeo Under 21, ecco tutti i risultati del ritorno dei play-off

ITALIA-Slovacchia 3-1 (andata 1-1)
Bernardeschi al 5’, Belotti su rig. al 15’
p.t.; Lobotka (S) al 18’, Longo al 45’ s.t.
Croazia-INGHILTERRA 1-2 (andata 1-2)
Moore (I) al 9’, Livaja (C) al 38’ p.t.; Hughes (I) al 28’ s.t.
GERMANIA-Ucraina 2-0 (andata 3-0)
Volland al 44’, Bittencourt al 46’ s.t.
PORTOGALLO-Olanda 5-4 (andata 2-0)
R. Vezo (P) al 13’, Weghorst (O) al 15’, R.
Neves (P) al 20’, Kongolo (O) 47’ p.t.;
Ricardo (P) al 5’ e al 21’, Aké (O) al 19’ e
su rig. al 44’, B. Silva (P) al 42’ s.t.
Spagna-SERBIA 1-2 (andata 0-0)
Autogol di Niguez (SP) al 31’ p.t.; S. Roberto (SP) al 47’, Kostic (S) al 48’ s.t.
Islanda-DANIMARCA 1-1 (andata 0-0)
Thomsen (D) al 45’, Fridjonsson (I) su
rig. al 48’ s.t.
SVEZIA-Francia 4-1 (andata 0-2)
Thelin (S) al 3’ e al 35’ p.t.; Lewicki (S)
al 26’ e al 43’, Kurzawa (F) al 42’ s.t.

Tags:1

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog