Magazine Internet

Come acquistare Online arredi per Hotel : i tessuti

Da Httclub1 @httclub1

Analizziamo un particolare aspetto del mercato: la ricerca di fornitori o gli acquisti tramite internet.

Tutte le aziende , almeno la maggior parte, hanno un loro Sito internet molte altre fanno parte di gruppi o di consorzi di aziende riuniti con vari nomi accattivanti per il probabile cliente. Consorzio produttori arredi per hotel, produttori certificati di arredi per hotel e così via.
Cerchiamo in questa ricerca di mettere in pratica le nozioni di cui fino ad oggi ho già scritto.

Cominciamo con i tessuti:
"La gamma dei tessuti proposti è selezionata tra le produzioni delle migliori industrie tessili sia nazionali che estere e sono certificati ignifughi ed omologati in classe 1 e classe 1IM (per gli imbottiti)."
Questo è un esempio pratico di presentazione , tratto dal sito di una ditta specializzata in forniture alberghiere. Ci troviamo a leggere un insieme di inesattezze, almeno dal punto di vista formale. Analizziamole punto per punto per capire meglio.
Si parla di tessuti, abbiamo visto che per il loro utilizzo devono essere Omologati in classe 1. Specificare che i tessuti siano " certificati ed omologati " è un controsenso.

Tecnicamente se un tessuto è Omologato, sicuramente è stato certificato. Se fosse solo certificato non sarebbe utilizzabile. (art. 2 DM 26/06/84) ammesso che non lo si utilizzi con certificazione ex art. 10 ( DM 26/06/84 ) ma in quel caso non sarebbe " già certificato"
Si precisa , commettendo un grave errore , che i tessuti sono " ignifughi ed omologati in classe 1 e classe 1 IM" ( per gli imbottiti questo è impossibile).
Ci sono due errori, un primo errore, non grave, di terminologia , i materiali sono in genere autoestinguenti e non ignifughi. Ci sono anche categorie di materiali che si definiscono ignifughe ma sono materiali con caratteristiche particolari.
Come è chiaro nelle normative i tessuti sono Omologati solo in Classe 1. La classe 1 IM è utilizzata per i manufatti imbottiti. Quindi non possiamo avere un tessuto in Classe 1 IM.
L'utilizzo di tessuti in Classe 1, per la produzione di un mobile imbottito, non una condizione necessaria. Possiamo utilizzare un tessuto privo di ogni certificazione perché in ogni caso questo tessuto verrà testato nell'insieme dei componenti che , tutti assieme, devono dare risultati di resistenza al fuoco tali da ottenere la Classe 1 IM , necessaria per la vendita di quel manufatto.
Molto importante da ricordare è che un insieme di componenti, ciascuno dei quali può essere anche Omologato in classe 1 di reazione al fuoco, non è automatico che diano quale risultato del loro insieme, si parla di imbottiti, un manufatto in Classe 1 IM.
Per questo, alle aziende , consiglio prima dell'inizio di tutte le pratiche per l'omologazione di svolgere una prova orientativa. Un fatto è spendere dei soldi per avere la sicurezza che il manufatto che andremo a produrre sarà sicuramente in Classe 1 IM , altra cosa è trovarsi con una produzione avviata e doverla annullare.
Questo può capitare in modo particolare per i prodotti eseguiti su ordinazione e con caratteristiche richieste dal cliente.

Ringraziamo per questo Post Andrea Bettanin, Guest Blogger per l'occasione.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines