Magazine Informatica

Come bloccare i malware sui dispositivi Android

Creato il 06 ottobre 2014 da Guideitech

Se si utilizza il dispositivo Android come se fosse un computer, navigando su internet si corrono seri rischi di contaminazione. I desktop hanno programmi anti-virus sofisticati per proteggere l’utente dai pericoli della rete. Non si può dire lo stesso per gli smartphone e tablet Android.

L’apertura open source del sistema Android è una delle cose migliori di questa piattaforma, ma può essere un’arma a doppio taglio. A differenza di iOS, le applicazioni Android hanno libero accesso ai vostri dati personali – comprese le chiamate, messaggi, cronologia del browser, ecc. Mentre la maggior parte delle applicazioni utilizzano questi dati in modo costruttivo – per farle funzionare al meglio – molte altre applicazioni e siti web hanno esiti dannosi.

In questo articolo vedremo come bloccare i malware dai dispositivi Android.

Che cosa è un malware?

La parola malware deriva da software dannoso. Il malware può essere costituito da poche righe di codice oppure di una intera suite di software. Il loro scopo è quello di entrare nel vostro dispositivo senza essere riconosciuto, posizionarsi lì dentro e rubare i vostri dati. Il malware sullo smartphone è in grado di monitorare le tue chiamate, messaggi, e, talvolta, inviare e-mail e messaggi tramite il vostro dispositivo senza che ne siate a conoscenza.

Come stare al sicuro coi dispositivi Android?: La prima regola di protezione quando si naviga su Internet è di stare lontano dagli angoli bui. Non scaricare applicazioni pirata, stare lontano da siti non noti  si evitano la maggior parte dei virus. Ma per una maggiore sicurezza e tenere lontani i malware, vi consiglio di installare un’applicazione che si chiama Disconnect. Di seguito vediamo come funziona.

Come funziona Disconnect ?

Disconnect è un app che blocca malware e annunci dannosi. Per quest’ultimo motivo non è disponibile sul Play Store. La maggior parte dei ricavi di Google proviene dalla vendita di pubblicità, ed è per questo che non permette il blocco della pubblicità.

Disconnect non è destinato ad essere un ad-blocker, però riesce a bloccare gli annunci dannosi. Questa applicazione per Android è facile installarla ed utilizzarla, vediamo come fare.

Il modo in cui funziona Disconnect è quello di stabilire una connessione VPN dal telefono al proprio server ma non invia nessun dato e questo evita di rallentare la velocità della connessione.

La connessione VPN serve per la scansione/monitoraggio dei dati. Viene utilizzata per identificare e bloccare i contenuti dannosi.

Installazione e configurazione di Disconnect

Per scaricare Disconnect, andate sul vostro browser del telefono e digitate www.disconnect.me/m. Il file .APK inizierà il download subito dopo aver dato il consenso.

Mentre l’applicazione è in fase di download, andare su Impostazioni -> Sicurezza e abilitare Origini sconosciute. Questo vi permetterà di installare le applicazioni che non si scaricano dal Play Store.

Ora, cliccate sul file apk che avete scaricato che si trova sul drawer di notifica e premere Installa.Aprire l’applicazione e cliccare su Basic per attivare la protezione di base. Ti verrà chiesto di autenticare una connessione VPN. Selezionare l’opzione che dice “mi fido di questa applicazione” e cliccare OK.

Ora il monitoraggio di base è iniziato e vedrete l’app nel drawer di notifica. Il compito del filtro di base è quello di bloccare i tracker che accumulano le vostre informazioni private come le chiamate, i messaggi e le abitudini di navigazione.

Successivamente, cliccare sul pulsante Malvertising. Ora viene eseguito un controllo costante tra gli annunci in esecuzione sul vostro dispositivo e la lista dei filtri degli annunci dannosi (da oltre 2500 servizi pubblicitari) sui server di Disconnect. Quando l’applicazione trova una corrispondenza, si disabilita l’annuncio in modo da non danneggiare il tuo dispositivo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog