Magazine Informatica

Come disabilitare i permessi di root temporaneamente

Creato il 17 settembre 2015 da Tecnomani

Come_disabilitare_i_permessi_di_root_temporaneamenteMolte app, soprattutto quelle streaming di contenuti audio e video a pagamento o quelle bancarie,  effettuano un controllo della presenza i permessi di root abilitati su dispositivi ( anche detto Check Root) prima dell’esecuzione delle stesse: in questo articolo ti mostrerò un piccolo trucco per disabilitare i permessi di root temporaneamente sul tuo dispositivo, in modo da “essere in regola” ed eseguire lo stesso le app di questo genere.


Premessa

I permessi di root, che non sono altro che i permessi di amministratore sui sistemi Unix like, ci rendono padroni del nostro dispositivo e su Android ci permettono di effettuare un sacco di personalizzazioni ed usare delle app che altrimenti non potrebbero funzionare. Ma non sono tutte rose e fiori: si perde la garanzia in primis, ed in secondo luogo alcune app non possono essere eseguite perché vanno a controllare che permessi di root non siano abilitati. Una possibile soluzione semplice ci viene da un’app gratuita che troviamo su Play Store: Superuser.

NB: I permessi di root non possono essere cancellati come per magia dal dispositivo, quindi a seconda di quanto i controlli eseguiti dall’app che vuoi eseguire saranno approfonditi questo metodo potrebbe non funzionare.

Disclaimer

Questo articolo è fornito così com’è (“As is”), a scopo puramente informativo e didattico. L’autore e il sito che ospita questo articolo non potranno essere ritenuti responsabili per le conseguenze in termini di danni materiali e responsabilità legali che scaturiranno dall’utilizzo delle informazioni in esso contenute. L’unico responsabile di ogni conseguenza delle tue azioni sei Tu: se continui nella lettura dichiari di aver compreso ed accettare queste condizioni.

Requisiti

  • Un dispositivo Android con i permessi di root abilitati
  • Una connessione ad internet per scaricare l’app

Procedura

La procedura è molto semplice:

  • Scarichiamo Superuser direttamente dal Play Store
  • Eseguiamo Superuser concediamole i permessi di root
  • Andiamo nel task “info” scorrendo la schermata da sinistra a destra
  • Puntiamo l’opzione “temp root” e il gioco è fatto!
    2015-09-29 18.49.35
  • Ora apriamo l’app che non vuole avviarsi a causa dei permessi di root abilitati

I permessi di root sono stati disabilitati temporaneamente e lo saranno fino a quando non andremo a togliere la spunta dal opzione “temp root”.

Se vuoi verificare l’esito positivo della procedura puoi usare l’app Root Checker.

Conclusioni

Questo è un metodo molto soft e pratico che spesso riesce toglierci le castagne dal fuoco permettendo di avviare anche le app che eseguono la verifica della presenza dei permessi di root. Sinceramente non riesco a comprendere bene le motivazioni che spingano gli sviluppatori a porre certi limiti su sistemi come Android che sono decisamente più sicuri di altri sistemi, come ad esempio quelli Windows su cui non viene posto alcun vincolo…

L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.

Hai testato altri sistemi o hai apportato delle modifiche? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog