Magazine Informatica

Come Installare un Filtro per Stampanti e Fotocopiatrici Laser

Creato il 16 aprile 2014 da Tecnomani

Filtro stampantePer rendere l’ambiente di lavoro più salubre e prevenire allergie e, forse, una maggiore possibilità di incidenza di tumori (a tal proposito ti consiglio la lettura dell’articolo  Stampanti Laser e Fotopiatrici: Toner Cancerogeno – Come Proteggersi) è bene installare un filtro per stampanti e fotocopiatrici laser che diminuisce drasticamente l’emissione di polveri sottili nocive.


Come funziona

Ogni stampante laser (o fotocopiatrice) durante il suo normale funzionamento espelle dell’aria da un’apposita apertura. Quest’aria serve per il raffreddamento della stessa, visto che il toner viene fissato a caldo per fusione. Quindi, l’aria emessa, oltre ad essere leggermente più calda, sarà carica di polveri di carta (per la maggior parte ), toner e sottoprodotti di fusione.
Quest’aria, come puoi immaginare non è delle migliori da respirare, quindi è meglio installare un filtro apposito che catturerà queste polveri salvaguardando la nostra salute.

Requisiti

Procedura

L’installazione di un filtro per stampanti laser è assolutamente alla portata di tutti, ma mi sembrava oppurtuno mettere giù due istruzioni per andare a colpo sicuro ed evitare di rendere inutile l’investimento a causa di un’errata installazione, quindi vediamo la procedura passo per passo:

  1. Dobbiamo individuare la presa d’aria dalla quale la stampante laser o la fotocopiatrice espelle l’aria. Basterà avvalersi di un foglio di carta da appoggiare alla presa d’aria durante la stampa: se il foglio di carta si solleva avete individuato la presa d’aria giusta, altrimenti riprovate con un’altra ( possono essere presenti anche 3 o 4 aperture )
    IMG_20140322_105052
  2. Rimuoviamo la carta siliconata dal bordo adesivo del filtro
    IMG_20140322_104937
  3. Applichiamo il filtro alla presa d’aria precedentemente individuata
  4. Se presente, dovrete attivare l’indicatore chimico che vi permetterà di monitorare lo stato e, quindi l’efficacia del filtro stesso. Nel nostro caso è bastato premere l’apposito pulsante, che ha rotto la capsula sottostante che ha liberato il reagente chimico.
    IMG_20140322_104944
    Ovviamente, questo tipo di filtri sono consigliabili poiché si è sempre certi della loro efficacia. Nel caso tale indicatore non sia presente bisognerà ricordarsi di sostituire il filtro ogni 6 mesi o comunque sempre entro quanto indicato nelle istruzioni del produttore. Nel caso di utilizzo intenso della stampante bisognerà correggere al ribasso tale lasso temporale.
  5. In alcuni casi la conformazione della presa d’aria potrebbe non permettere al filtro di aderire in modo ermetico (condizione assolutamente fondamentale, pena la quasi totale inefficacia del filtro), quindi dovremo applicare del nastro adesivo (di carta o isolante) per sigillare perfettamente il perimetro del filtro.

Conclusioni

Ora sapete a quali rischi incorrete nell’utilizzo di stampanti e fotocopiatrici laser, ma anche come tutelare voi stessi e chi lavora con voi.

L’articolo ti è piaciuto? Condividilo con chi vuoi attraverso il tuo social network preferito usando la barra a sinistra.

Hai testato altri metodi o hai apporta delle modifiche? Hai bisogno di aiuto? Condividi con noi la tua esperienza lasciando un commento!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :