Magazine Creazioni

Come intagliare la zucca di Halloween

Da Patiba @patiba1
toothyjackolantern.jpg Fonte: www.allaboutpumpkins.com/carving.html   carving.jpg   C'è qualcosa di magico in una zucca intagliata con una candela accesa all'interno.
Il mio modello preferito è la faccia di zucca con il sorriso.

Come intagliare il tradizionale Jack-O-Lantern
  Per questa operazione occorre un coltello affilato! Percìò è bene che la eseguano solo gli adulti o i bambini più grandi assistiti da un adulto.
Con il metodo tradizionale si può realizzare velocemente il sorriso di Jack-O-Lantern.
  1. Coprite la superficie di lavoro con vecchi giornali e tenete una ciotola o un secchio a portata di mano per raccogliere semi e polpa.
  2. Esaminate ogni lato della zucca e scegliete dove volete posizionare il viso.
  3. Usate una matita morbida o un pennarello per delineare i contorni degli occhi, del naso e della bocca. Una volta tracciato il viso pulirete i disegni con un panno morbido e umido.
  4. Segnate dove intagliare il coperchio che deve essere abbastanza grande per fare entrare la mano: un coperchio esagonale è più facile da intagliare. Utilizzando un coltello affilato, a lama stretta, intagliate il coperchio facendo attenzione a non ferirvi. Sarà necessario utilizzare un taglio a zig-zag.. Lasciate una tacca nel coperchio, in modo da poterlo rimontare facilmente.
  5. Utilizzate un cucchiaio grande o una paletta per eliminare i semi e il materiale fibroso. Raschiate e pulite bene l'interno e spianate bene il fondo dove andrà posizionata la candela.
  6. Usate la polpa per preparare gustose ricette. (clicca qui)
  7. Togliete delicatamente i tasselli degli occhi, del naso e della bocca aiutandovi anche dall'interno, se necessario.
  8. Mettete un lumino o una candela in un contenitore di vetro e posizionate il tutto all'interno della zucca.

Buon divertimento!

pumpkinstemnose.jpg

Suggerimenti:

  • Invece di tagliare il coperchio, potete praticare un foro alla base della zucca, così quando avreterealizzato il progetto che più vi piace, potrete mettere la zucca, dall'alto, sulla candela. Un'alternativa è quella di posizionare il foro nel retro della zucca, ricordandovi di inclinare i tagli verso l'interno.
    tealightcandle.jpg
  • Utilizzate una punta da trapano per intagliare un foro in alto per far fuoriuscire il fumo delle candele e per disperdere il calore. 
  • Per finire, cospargete un po' di cannella (o altre spezie) nella parte interna del coperchio: al calore della candela si sprigionerà un piacevole profumo di torta.
  • Se accidentalmente tagliate troppo in profondità o rompete un pezzo, non tutto è perduto. Utilizzate uno stuzzicadenti per riunire le due sezioni. Voilà!
  • E' divertente trasformare la zucca: siate creativi. Potete ancheutilizzarezucche di piccole dimensioni o pigne per fare gli occhi.
  • Scegliete una candela tozza perchè che non si rovesci. Usate un supporto di vetro per mettere la candela all'interno della zucca: è più sicuro per evitare ustioni causate dalla cera bollente.
  • Sempre per evitare ustioni, per accendere la candela usate un accendino a bacchetta o fiammiferi lunghi da camino.
  • Invece della candela potete utilizzare una torcia o una lucetta (come le luci natalizie per l'albero): in questo caso scavate un canaletto, alla base della zucca, per farvi passare il cavo.
Come intagliare la zucca di Halloween
  • La tua zucca non deve essere per forza spaventosa e non occorre nemmeno che sia un viso. E' divertente usare formine per biscotti a forma di foglia, di stella o di fiore: premete le formine in alcune zone della superficie della zucca così da lasciare un solco che poi intaglierete con un coltello affilato. Si otterrà così il centrotavola per una bella tavola autunnale. Se non si dispone di formine per biscotti create voi un disegno o raccogliete delle foglie e tracciatene i contorni sulla superficie.

polkadotpumpkin.jpg

  • Utilizzando un trapano potete fare dei fori casuali su tutta la superficie della zucca: inserite le luci all'interno facendo una scanalatura nella parte posteriore per ospitare il cavetto delle luci. Contate quante luci avete a disposizione, in modo di non fare più fori del necessario. Usate anche luci colorate rosse e verdi: saranno davvero divertenti.
Per motivi di sicurezza assicuratevi che la zucca sia stabile: divertirsi è importante ma. . . al sicuro!

***

Leggi anche

  • Come intagliare la zucca per Halloween #2
  • Come intagliare la zucca per la zuppa
  • "Tutto Halloween: ricette, menù e... "

***

 Jack-o'-lantern
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come intagliare la zucca di Halloween
I Jack-o'-lantern possono essere intagliati con una faccia amichevole, come qui sopra, un'espressione minacciosa, o con un aspetto a metà tra i due. Una candela illumina la zucca dall'interno
Un Jack-o'-lantern' (in italiano Giacomo il lanterninò) è una zucca lavorata a mano, tradizionalmente adoperata nei paesi di cultura anglosassone durante la ricorrenza di Halloween. Privata della polpa interna, la zucca assume la forma di un involucro vuoto che, cesellato opportunamente, vuole richiamare la sagoma di un volto. Una fonte di luce, usualmente una candela, viene inserita all'interno della zucca. In seguito la calotta superiore, prima recisa, viene impiegata a mo' di coperchio, in maniera che il chiarore dello stoppino rischiari la sagoma dall'interno, mettendo in luce i tratti della sagoma intagliata.
I Jack-o'-lantern venivano ricavati da grandi rape, barbabietole e cavoli rapa prima dell'introduzione della zucca dall'America.
Jack-o'-lantern

L'usanza di Halloween è legata alla famosa leggenda dell'irlandese Jack, un fabbro astuto, avaro e ubriacone, che un giorno al bar incontrò il diavolo. A causa del suo stato d'ebrezza, la sua anima era quasi nelle mani del diavolo, ma, astutamente, riuscì a far trasformare il diavolo in una moneta promettendogli la sua anima in cambio di un'ultima bevuta. Jack mise il diavolo nel suo borsello, accanto ad una croce d'argento, cosicché egli non potesse ritrasformarsi. Allora il diavolo gli promise che non si sarebbe preso la sua anima nei successivi dieci anni e Jack lo lasciò libero.
Dieci anni dopo, il diavolo si presentò nuovamente e Jack gli chiese di raccogliere una mela da un albero prima di prendersi la sua anima. Al fine di impedire che il diavolo discendesse, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Soltanto dopo un lungo battibecco i due giunsero ad un compromesso: in cambio della libertà, il diavolo avrebbe dovuto risparmiare la dannazione eterna a Jack. Durante la propria vita commise tanti peccati che, quando morì, rifiutato dal paradiso e presentatosi all'Inferno, venne "cordialmente" scacciato dal demonio che gli ricordò il patto ed era ben felice di lasciarlo errare come anima tormentata. All'osservazione che era freddo e buio, il demonio gli tirò un tizzone ardente (eterno in quanto proveniente dall'Inferno), che Jack posizionò all'interno di una rapa che aveva con sé. Cominciò da quel momento a girare senza tregua alla ricerca di un luogo di riposo sulla terra. Halloween sarebbe dunque il giorno nel quale Jack va a caccia di un rifugio. Gli abitanti di ogni paese sono tenuti ad appendere una lanterna fuori dalla porta per indicare all'infelice anima che la loro casa non è posto per lui. Quindi, inizialmente, la verdura utilizzata come lanterna era la rapa. Successivamente, però, a causa della grande "carestia delle patate" in Irlanda, moltissimi irlandesi emigrarono in America, sostituendo alla rapa la più diffusa zucca americana.
Tradizioni simili in Italia
L'uso delle zucche era ben presente anche nella cultura contadina della Toscana fino a pochi decenni fa, nel cosiddetto gioco dello zozzo (in alcune parti noto come morte secca). Nel periodo compreso tra agosto e ottobre (più frequentemente d'estate) si svuotava una zucca, le si intagliavano delle aperture a forma di occhi, naso e bocca; all'interno della zucca si metteva poi una candela accesa. La zucca veniva poi posta fuori casa, nell'orto, in giardino ma più spesso su un muretto, dopo il tramonto e per simulare un vestito le si applicavano degli stracci o addirittura un abito vero e proprio. In questo modo avrebbe avuto le sembianze di un mostro provocando un gran spavento nella vittima dello scherzo, in genere uno dei bambini, mandato fuori casa con la scusa di andare a prendere qualcosa. Si è ipotizzato anche un parallelo tra lo zozzo e la Rificolona.
Una pratica identica era presente nel Lazio del nord, in anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, e da far risalire, tramite testimonianze indirette, quantomeno alla seconda metà dell'Ottocento. La zucca intagliata ed illuminata veniva a volte chiamata La Morte.
L'uso di intagliare le zucche e illuminarle con una candela si ritrova anche in Lombardia e in Liguria, ad esempio nella cultura tradizionale di Riomaggiore nelle Cinque Terre, così come in Emilia ed in generale in tutta la pianura padana, dove fino alla fine degli anni '50 si svuotavano le zucche o si usavano normali lanterne ed illuminate da candele, venivano poste nei borghi più bui ed anche vicino ai cimiteri e alle chiese. A Parma tali luci prendono il nome di lümera.
toothyjackolantern.jpg
Fonte: www.allaboutpumpkins.com/carving.html  
carving.jpg
  C'è qualcosa di magico in una zucca intagliata con una candela accesa all'interno.
Il mio modello preferito è la faccia di zucca con il sorriso.

Come intagliare il tradizionale Jack-O-Lantern
  Per questa operazione occorre un coltello affilato! Percìò è bene che la eseguano solo gli adulti o i bambini più grandi assistiti da un adulto.
Con il metodo tradizionale si può realizzare velocemente il sorriso di Jack-O-Lantern.
  1. Coprite la superficie di lavoro con vecchi giornali e tenete una ciotola o un secchio a portata di mano per raccogliere semi e polpa.
  2. Esaminate ogni lato della zucca e scegliete dove volete posizionare il viso.
  3. Usate una matita morbida o un pennarello per delineare i contorni degli occhi, del naso e della bocca. Una volta tracciato il viso pulirete i disegni con un panno morbido e umido.
  4. Segnate dove intagliare il coperchio che deve essere abbastanza grande per fare entrare la mano: un coperchio esagonale è più facile da intagliare. Utilizzando un coltello affilato, a lama stretta, intagliate il coperchio facendo attenzione a non ferirvi. Sarà necessario utilizzare un taglio a zig-zag.. Lasciate una tacca nel coperchio, in modo da poterlo rimontare facilmente.
  5. Utilizzate un cucchiaio grande o una paletta per eliminare i semi e il materiale fibroso. Raschiate e pulite bene l'interno e spianate bene il fondo dove andrà posizionata la candela.
  6. Usate la polpa per preparare gustose ricette. (clicca qui)
  7. Togliete delicatamente i tasselli degli occhi, del naso e della bocca aiutandovi anche dall'interno, se necessario.
  8. Mettete un lumino o una candela in un contenitore di vetro e posizionate il tutto all'interno della zucca.

Buon divertimento!

pumpkinstemnose.jpg

Suggerimenti:

  • Invece di tagliare il coperchio, potete praticare un foro alla base della zucca, così quando avreterealizzato il progetto che più vi piace, potrete mettere la zucca, dall'alto, sulla candela. Un'alternativa è quella di posizionare il foro nel retro della zucca, ricordandovi di inclinare i tagli verso l'interno.
    tealightcandle.jpg
  • Utilizzate una punta da trapano per intagliare un foro in alto per far fuoriuscire il fumo delle candele e per disperdere il calore. 
  • Per finire, cospargete un po' di cannella (o altre spezie) nella parte interna del coperchio: al calore della candela si sprigionerà un piacevole profumo di torta.
  • Se accidentalmente tagliate troppo in profondità o rompete un pezzo, non tutto è perduto. Utilizzate uno stuzzicadenti per riunire le due sezioni. Voilà!
  • E' divertente trasformare la zucca: siate creativi. Potete ancheutilizzarezucche di piccole dimensioni o pigne per fare gli occhi.
  • Scegliete una candela tozza perchè che non si rovesci. Usate un supporto di vetro per mettere la candela all'interno della zucca: è più sicuro per evitare ustioni causate dalla cera bollente.
  • Sempre per evitare ustioni, per accendere la candela usate un accendino a bacchetta o fiammiferi lunghi da camino.
  • Invece della candela potete utilizzare una torcia o una lucetta (come le luci natalizie per l'albero): in questo caso scavate un canaletto, alla base della zucca, per farvi passare il cavo.
Come intagliare la zucca di Halloween
  • La tua zucca non deve essere per forza spaventosa e non occorre nemmeno che sia un viso. E' divertente usare formine per biscotti a forma di foglia, di stella o di fiore: premete le formine in alcune zone della superficie della zucca così da lasciare un solco che poi intaglierete con un coltello affilato. Si otterrà così il centrotavola per una bella tavola autunnale. Se non si dispone di formine per biscotti create voi un disegno o raccogliete delle foglie e tracciatene i contorni sulla superficie.

polkadotpumpkin.jpg

  • Utilizzando un trapano potete fare dei fori casuali su tutta la superficie della zucca: inserite le luci all'interno facendo una scanalatura nella parte posteriore per ospitare il cavetto delle luci. Contate quante luci avete a disposizione, in modo di non fare più fori del necessario. Usate anche luci colorate rosse e verdi: saranno davvero divertenti.
Per motivi di sicurezza assicuratevi che la zucca sia stabile: divertirsi è importante ma. . . al sicuro!

***

Leggi anche

  • Come intagliare la zucca per Halloween #2
  • Come intagliare la zucca per la zuppa
  • "Tutto Halloween: ricette, menù e... "

***

 Jack-o'-lantern
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come intagliare la zucca di Halloween
I Jack-o'-lantern possono essere intagliati con una faccia amichevole, come qui sopra, un'espressione minacciosa, o con un aspetto a metà tra i due. Una candela illumina la zucca dall'interno
Un Jack-o'-lantern' (in italiano Giacomo il lanterninò) è una zucca lavorata a mano, tradizionalmente adoperata nei paesi di cultura anglosassone durante la ricorrenza di Halloween. Privata della polpa interna, la zucca assume la forma di un involucro vuoto che, cesellato opportunamente, vuole richiamare la sagoma di un volto. Una fonte di luce, usualmente una candela, viene inserita all'interno della zucca. In seguito la calotta superiore, prima recisa, viene impiegata a mo' di coperchio, in maniera che il chiarore dello stoppino rischiari la sagoma dall'interno, mettendo in luce i tratti della sagoma intagliata.
I Jack-o'-lantern venivano ricavati da grandi rape, barbabietole e cavoli rapa prima dell'introduzione della zucca dall'America.
Jack-o'-lantern

L'usanza di Halloween è legata alla famosa leggenda dell'irlandese Jack, un fabbro astuto, avaro e ubriacone, che un giorno al bar incontrò il diavolo. A causa del suo stato d'ebrezza, la sua anima era quasi nelle mani del diavolo, ma, astutamente, riuscì a far trasformare il diavolo in una moneta promettendogli la sua anima in cambio di un'ultima bevuta. Jack mise il diavolo nel suo borsello, accanto ad una croce d'argento, cosicché egli non potesse ritrasformarsi. Allora il diavolo gli promise che non si sarebbe preso la sua anima nei successivi dieci anni e Jack lo lasciò libero.
Dieci anni dopo, il diavolo si presentò nuovamente e Jack gli chiese di raccogliere una mela da un albero prima di prendersi la sua anima. Al fine di impedire che il diavolo discendesse, il furbo Jack incise una croce sul tronco. Soltanto dopo un lungo battibecco i due giunsero ad un compromesso: in cambio della libertà, il diavolo avrebbe dovuto risparmiare la dannazione eterna a Jack. Durante la propria vita commise tanti peccati che, quando morì, rifiutato dal paradiso e presentatosi all'Inferno, venne "cordialmente" scacciato dal demonio che gli ricordò il patto ed era ben felice di lasciarlo errare come anima tormentata. All'osservazione che era freddo e buio, il demonio gli tirò un tizzone ardente (eterno in quanto proveniente dall'Inferno), che Jack posizionò all'interno di una rapa che aveva con sé. Cominciò da quel momento a girare senza tregua alla ricerca di un luogo di riposo sulla terra. Halloween sarebbe dunque il giorno nel quale Jack va a caccia di un rifugio. Gli abitanti di ogni paese sono tenuti ad appendere una lanterna fuori dalla porta per indicare all'infelice anima che la loro casa non è posto per lui. Quindi, inizialmente, la verdura utilizzata come lanterna era la rapa. Successivamente, però, a causa della grande "carestia delle patate" in Irlanda, moltissimi irlandesi emigrarono in America, sostituendo alla rapa la più diffusa zucca americana.
Tradizioni simili in Italia
L'uso delle zucche era ben presente anche nella cultura contadina della Toscana fino a pochi decenni fa, nel cosiddetto gioco dello zozzo (in alcune parti noto come morte secca). Nel periodo compreso tra agosto e ottobre (più frequentemente d'estate) si svuotava una zucca, le si intagliavano delle aperture a forma di occhi, naso e bocca; all'interno della zucca si metteva poi una candela accesa. La zucca veniva poi posta fuori casa, nell'orto, in giardino ma più spesso su un muretto, dopo il tramonto e per simulare un vestito le si applicavano degli stracci o addirittura un abito vero e proprio. In questo modo avrebbe avuto le sembianze di un mostro provocando un gran spavento nella vittima dello scherzo, in genere uno dei bambini, mandato fuori casa con la scusa di andare a prendere qualcosa. Si è ipotizzato anche un parallelo tra lo zozzo e la Rificolona.
Una pratica identica era presente nel Lazio del nord, in anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, e da far risalire, tramite testimonianze indirette, quantomeno alla seconda metà dell'Ottocento. La zucca intagliata ed illuminata veniva a volte chiamata La Morte.
L'uso di intagliare le zucche e illuminarle con una candela si ritrova anche in Lombardia e in Liguria, ad esempio nella cultura tradizionale di Riomaggiore nelle Cinque Terre, così come in Emilia ed in generale in tutta la pianura padana, dove fino alla fine degli anni '50 si svuotavano le zucche o si usavano normali lanterne ed illuminate da candele, venivano poste nei borghi più bui ed anche vicino ai cimiteri e alle chiese. A Parma tali luci prendono il nome di lümera.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :