Magazine Consigli Utili

Come prevenire le smagliature in gravidanza con rimedi naturali

Da Dietainforma @espriweb

smagliature in gravidanza rimedi naturali 150x150 Come prevenire le smagliature in gravidanza con rimedi naturaliPrevenire le smagliature in gravidanza, un’obbiettivo da raggiungere per tutte le donne, che solo hall’ idea di poter essere interessate dalle tanto odiate smagliature non dormono la notte. Quest’ultime si formano in modo piuttosto evidente nelle persone che producono più corticosteroidi, degli ormoni che riducono la quantità di collagene nella pelle (il collagene è la proteina che mantiene la nostra pelle elastica).

Seguendo alcuni suggerimenti, però, è possibile evitarle.

- Seguire una dieta sana e ricca di calcio, zinco, silice, proteine e vitamine (in particolare, C ed E), in grado di fornire il giusto nutrimento alla pelle; consumare soprattutto cereali integrali, frutta e verdura.

- Bere otto o più bicchieri di acqua al giorno, in modo da idratare la pelle e conservarne l’elasticità.

- Seguire le linee guida relative all’aumento di peso in gravidanza; è fondamentale prendere chili gradualmente, visto che è proprio l’accumulo improvviso di peso una delle principali cause delle smagliature; l’aumento dell’appetito è normale, ma non bisogna esagerare; è normale acquisire 1 o 2 kg dopo le prime 12 settimane, 300 o 400 g ogni 7 giorni tra la 13^ e la 28 settimana e da 1 a 3 kg al mese nell’ultimo trimestre.

- Massaggiare la pelle ogni giorno per migliorare la circolazione ed incoraggiare lo sviluppo del tessuto nuovo.

- Idratare il seno, la pancia, i fianchi, la parte inferiore della schiena, le cosce e le gambe mattina e sera con creme apposite, contenenti vitamina A od E o alfa-idrossiacidi (AHA), ricavati da alcuni tipi di piante; ciò permette di ottenere una corretta esfoliazione della pelle; risultano molto efficaci anche quelle a base di burro di cacao, olio di mandorle e burro di karitè, l’olio di germe di grano e la lanolina.

- Non perdere peso rapidamente, ma in modo progressivo.

E’ comunque sempre opportuno farsi consigliare dal proprio medico.

Se, nonostante tutto, alla fine dell’allattamento il vostro corpo presenta evidenti smagliature, è possibile ricorrere a creme ancora più potenti (disponibili dietro prescrizione medica), alla chirurgia laser o ad un’operazione di addominoplastica.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog