Magazine Consigli Utili

Come pulire le lenti degli occhiali

Da Molipier @pier78


Quando siamo in giro e abbiamo le lenti degli occhiali sporche, spesso ci affidiamo alla camicia o alla maglietta credendo di risolvere il problema e tornare ad avere una visione perfetta ma, per quanto questo possa essere pratico, è un metodo particolarmente dannoso per le lenti.

Come pulire correttamente le lenti degli occhiali Trucchi occhiali in vetro occhiali in plastica occhiali Hacks come pulire le lenti come pulire gli occhiali

 

La soluzione più semplice

Sul mercato ci sono innumerevoli prodotti che promettono di eliminare la sporcizia dalle lenti e in parte lo fanno ma secondo l’Associazione mondiale degli ottici, il metodo migliore per pulire gli occhiali è utilizzare detersivo per i piatti sfregando delicatamente con le dita per creare la schiuma, quindi risciacquare sotto acqua calda e asciugare con un panno di cotone morbido.

Utilizzare i capi d’abbigliamento che si indossano, magliette, camicie o maglioni è la pratica peggiore perché portano con sé della polvere che ha il potere di graffiare le lenti.

Evitate di pulire le lenti con la saliva perché, anche se non creerà problemi di infezione agli occhi, è comunque anti igienico e non è un metodo funzionale.

Plastica contro vetro

Di tutti gli occhiali venduti nel 2012, la maggior parte degli utilizzatori ha scelto di installare lenti di plastica. Il vetro ha perso il suo fascino perché le lenti di plastica sono più economiche, più sicure per gli occhi ma hanno una superficie più morbida e rischiano di graffiarsi più facilmente.

Una volta segnate non c’è modo per ripristinare la superficie delle lenti e il tentativo di pulirle a secco non fa altro che aggravare il problema. Anche alitare sulle lenti e pulirle con un tovagliolo o un fazzoletto di carta non è sufficiente perché le fibre di questi tessuti possono lasciare dei detriti. Possono essere utilizzate in emergenze ma niente può essere paragonato al detersivo sotto l’acqua calda.

Pulire anche la montatura

Olio e creme per le mani, trucchi per il viso e prodotti per i capelli possono portare un accumulo di sporcizia riducendo l’efficacia delle lenti. L’Associazione mondiale degli ottici raccomanda di pulire completamente, oltre alle lenti, anche la montatura in quanto i prodotti di bellezza possono rovinare astine e montatura.

Le lenti degli occhiali hanno una forma di rivestimento protettivo e non dev’essere mai messa a contatto con ammoniaca, candeggina, aceto, detergente per vetri o prodotti di pulizia troppo aggressivi. Le sostanze chimiche contenute nei detersivi non specifici abbattono il rivestimento delle lenti, vanificandone le proprietà. Gli aloni che si vedono sulle lenti sono causati proprio dall’uso di prodotti che rovinano il rivestimento.

Esistono in commercio delle vernici UV che vengono applicate in fase di costruzione della lente, ma alzano notevolmente il prezzo delle stesse. Quindi, con un minimo di attenzione, si potranno avere occhiali e vista sani per lungo tempo.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog