Magazine Economia

Come scegliere il conto corrente più conveniente

Da Mrinvest

La scelta del conto corrente più conveniente è una procedura particolarmente importante per poter gestire con serenità la propria liquidità, risparmiando sul canone periodico e sui costi accessori, e fruendo di tutti i servizi più utili per la propria professione e per le proprie esigenze personali. Ma come effettuare tale scelta?

Innanzitutto, cercate di individuare il vostro profilo di correntista attraverso alcune semplici domande: chi utilizzerà il conto corrente? Quante operazioni avete in mente di realizzare ogni mese? Effettuerete le operazioni attraverso lo sportello o attraverso Internet? Avete necessità di una carta bancomat? Avete bisogno di una carta di credito? Volete domiciliare il pagamento di rate, bollette, ecc.?

Sulla base di quanto sopra, potete puntare all'analisi delle singole condizioni per il conto corrente di riferimento. Sul web esistono tantissimi comparatori che potranno venire in vostro aiuto, e che potranno darvi certamente tutto il necessario per poter formulare una buona individuazione ottimale.

In linea di massima, potrebbe essere utile privilegiare i conti correnti a canone zero, cercando di comparare la spesa media con l'indicatore sintetico di costo, che fornisce il costo indicativo annuo del conto corrente in euro. considerate inoltre l'eventuale pagamento di un canone mensile e del bollo, ammontante a 34,20 euro (ma non si paga se rimanete sotto i 5 mila euro di deposito medio). Tenete anche conto che alcune banche non prevedono commissioni anche se si preleva presso gli sportelli di altri istituti, mentre altre le applicano (con la spesa che può superare anche i 2 euro) e fate altresì attenzione alla presenza del canone per la carta di credito (quello medio annuo è di 33 euro) o alla presenza di una commissione per effettuare i bonifici e a leggere con attenzione i fogli informativi, con uno sguardo al tasso applicato sullo scoperto di conto o ai costi relativi a bonifici esteri.

Analizzate inoltre con attenzione i conti correnti a pacchetto: pagando un canone fisso mensile o annuale si può infatti usufruire di una serie di operazioni bancarie ed extrabancarie di particolare rilievo. Valutate con attenzione tale scelta, analizzando le vostre esigenze e cercando di capire quante operazioni potrete effettuare in un anno.

Infine, prestate un occhio di specifica cautela sui conti correnti online, spesso proposti a costi zero (cioè, nessun canone mensile o spese sui bonifici, con carta di debito e di credito, prelievi allo sportello e domiciliazione delle utenze gratuiti): una soluzione molto conveniente, ma spesso solo se si effettuano tutte le operazioni dal sito della banca.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog