Magazine Società

Come si è arrivati alla cifra di 7,5 miliardi nella rivalutazione della Banca d'Italia

Creato il 03 febbraio 2014 da Paopasc @questdecisione
Come si è arrivati alla cifra di 7,5 miliardi nella rivalutazione della Banca d'ItaliaHa fatto molto discutere recentemente  la conversione in legge del cosiddetto decreto IMU-Bankitalia (decreto legge 30 novembre 2013, n. 133), con lo strascico di conseguenze legate all'applicazione della ghigliottina da parte della Presidente della Camera. Anche su giornali e blog è andata avanti e va tuttora avanti la discussione su chi ha pagato questa rivalutazione della Banca d'Italia e, in tono minore, su come si è giunti alla cifra di 7,5 miliardi di euro.Il 12 dicembre 2013 il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, in audizione alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato, spiegava i criteri della rivalutazione della Banca d'Italia che hanno portato a questa cifra   e dove sono stati presi questi soldi. Lo condivido qui sotto. 
Riassumo in breve quanto dichiarato dal governatore Visco: il valore delle quote della Banca, detenute da una serie di istituti elencati in appendice al documento condiviso, è stato rivalutato utilizzando il Dividend Discount Model, che serve per stabilire l'ammontare attuale dei dividendi futuri della Banca che, ricordo, sono fissati al 4% e quindi pervenire a questo  valore delle quote. Si precisa che, normalmente, i vari soci privati della Banca percepiscono un dividendo di molto inferiore a quello massimo del 4%, per esempio nel 2013 hanno percepito 74 milioni, e che le somme non utilizzate come dividendi alle banche sono stati accantonati in quella che viene chiamata riserva statutaria, pari a circa 15 miliardi secondo il governatore, dalla quale si sono prelevati i soldi. Nel documento allegato viene spiegato che gli esperti ai quali è stato affidato questo calcolo hanno stabilito una stima delle quote della Banca d'Italia compresa tra 5 e 7,5 miliardi e che, incrociando il dato utilizzando il parametro della valutazione di 6-7 miliardi e di un dividendo al 6% (ma perchè non se ne è utilizzato uno più basso?) le cifre di dividendo annuale alle quali si perveniva erano rispettivamente 360 e 420 milioni, pari a un intervallo di capitale tra 6,3 e 7,3 miliardi. L'ultima cifra è stata utilizzata come valutazione delle quote di capitale della Banca d'Italia:
Al fine di verificare la congruità del valore riconosciuto ai partecipanti, si è preso pertanto a riferimento il valore dei dividendi supplementari che, in base all’attuale disciplina statutaria, avrebbero potuto essere trasferiti ai partecipanti nel corso degli anni e che invece sono stati accantonati tra le riserve della Banca d’Italia. Applicando un tale approccio si ottiene un valore, di poco superiore ai 7 miliardi di euro, non discosto dal margine superiore dell’intervallo individuato con il metodo finanziario.
Ma perchè si è scelto il valore superiore e non quello inferiore e, soprattutto, di chi sono queste riserve statutarie costituite con i dividendi non assegnati ai soci privati della Banca?  Non è chiaro anche se molti dicono (vedi sotto) che appartengono allo Stato. Quello che per ora è certo è che le banche che possiedono quote della Banca d'Italia hanno incassato un discreto gruzzolo, un'improvvisa manna dal cielo naturalmente, per loro, benvenuta. Qui una ricostruzione di quanto hanno realizzato i vari soci privati vendendo l'eccesso di quote alla Banca d'Italia, per esempio Intesa 1,9 miliardi e Unicredit 1,2 e qui un'altra voce critica, insieme a tante altre, di tre economisti di Noise from Amerika, sull'intera operazione, definita come la solita porcata.
 
Rivalutazione banca d'italia, audizione visco from Paolo Pascucci

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog