Magazine Informatica

Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield

Creato il 07 marzo 2014 da Paolo Dolci @androidblogit

Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield Android Blog Italia.

La sicurezza informatica è una questione molto spinosa. Da un lato le multinazionali ci invogliano a conservare sempre un maggior numero di dati nei loro server, garantendoci che saranno al sicuro, dall’altro invece emerge la nostra naturale diffidenza in queste società che fanno letteralmente una montagna di soldi gestendo i nostri dati. Oltre a ciò, vi sono anche le applicazioni che scarichiamo sul nostro smartphone che hanno libero accesso ai nostri dati presenti dei social network. Ma come scoprire quali applicazioni hanno questi permessi e nel contempo bloccarle? Oggi vi proponiamo l’applicazione Online Privacy Shield, che a nostro modo di vedere, è una delle migliori nello svolgere il lavoro per cui è stata progettata.

Screenshot 08 02PM mar 06 2014 600x960 Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield guide  sicurezza smartphone sicurezza

Online Privacy Shield può aiutarci con un grande numero di servizi

Online Privacy Shield è in grado, una volta scaricata e installata sul nostro smartphone o tablet Android, di scansionare e fare una ricerca su tutte le applicazioni che abbiamo installate sul dispositivo che hanno accesso ai nostri profili online. La ricerca può essere effettuata per scoprire le applicazioni che hanno accesso ai nostri dati di Facebook, Yahoo!, Twitter, Google, Linkedin, Dropbox, Instagram e Flickr. Queste sono le principali, ma potrete aggiungere altri servizi online.

Screenshot 2014 03 06 19 53 16 600x960 Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield guide  sicurezza smartphone sicurezza

Gli accessi possono essere rimossi o lasciati

Non appena avvieremo la scansione, essa comincerà a ricercare tra tutte le applicazioni che avete installato. Finita la ricerca, filtrerà e catalogherà i risultati ottenuti in base ai permessi che hanno le singole applicazioni. A questo punto, potrete decidere se lasciare che una determinata applicazione mantenga l’accesso ai vostri profili online, oppure decidere di rimuovere tale accesso. Durante i nostri test, abbiamo riscontrato che ben 78 applicazioni avevano accesso ai nostri servizi Facebook.

Screenshot 2014 03 06 19 52 44 600x960 Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield guide  sicurezza smartphone sicurezza

Online Privacy Shield catalogherà anche i software utilizzati sul PC

Ciò che potrebbe sembrare strano è che potrebbero essere elencate non solo le applicazioni che avete correntemente installate sul vostro dispositivo, ma anche applicazioni che avete disintallato anche da lungo tempo o anche avete installato sul PC. Ma cosa ci assicura che non Online Privacy Shield non faccia proprio ciò per cui combatte? Cioè, chi ci assicura che non memorizza i nostri dati? La risposta sta nel fatto che, oltre ad essere specificato nella descrizione sul Play Store, ogni volta che vogliamo scansionare un servizio online, dobbiamo re-immettere di nuovo i nostri dati: questo ogni singola volta.

Online Privacy Shield è disponibile in maniera gratuita sul Google Play Store e la potrete scaricare cliccando semplicemente sul nostro app box sottostante.

 Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield guide  sicurezza smartphone sicurezza
Online Privacy Shield
Prezzo: Gratis

Come vedere le apps che hanno accesso ai nostri profili dei social con Online Privacy Shield Android Blog Italia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :