Magazine Consigli Utili

Comprende, ascolta, sceglie, forma: ecco come lavora un (bravo) esperto di Risorse Umane

Da Squid

L'area delle Risorse Umane è una delle più interessanti e complesse all'interno di un'azienda: all'interno del suo perimetro, infatti, vi sono attività molto diverse tra di loro, che vanno dalla selezione delle risorse al loro inserimento nella struttura lavorativa, dalla formazione del “capitale umano” alla gestione dei conflitti sul posto di lavoro. Proprio per questa sua “esposizione” alle aree di criticità in azienda e per la trasversalità degli skill richiesti, l'esperto HR (Human Resources) dovrà mostrare grande competenza e professionalità.
La redazione di Neversleep ha incontrato una giovane ed affermata HR Specialist che da sei anni lavora presso la Direzione del personale di una delle principali aziende di sviluppo software in Italia. Le abbiamo fatto alcune domande sul suo mestiere, tentando di comprendere più a fondo in cosa consista l'attività di un Esperto di Risorse Umane e quale sia il bagaglio di competenze ed attitudini e a cui un HR Specialist non può e non deve rinunciare mai.

Cosa significa lavorare nelle Risorse Umane?

Lavorare nelle risorse umane di un’azienda significa avere a che fare il capitale umano, con le persone. Un HR office [Ufficio delle Risorse Umane, ndr], nell’accezione più generica che ci sia, si occupa di selezione, sviluppo, formazione e gestione del personale. In ognuna di queste situazioni è necessario un contatto con le persone.
Per andare nel dettaglio, mi permetto di descrivere la mia giornata di ieri. Al mattino ho intervistato una risorsa esterna per un posto vacante in azienda; dopo il colloquio ho incontrato un collega che mi aveva richiesto un colloquio: voleva ottenere un congedo dal lavoro per motivi personali. Nel pomeriggio ho contattato una persona già colloquiata per farle la proposta d’assunzione e, dopo ancora, ne ho incontrata un’altra per darle la lettera di assunzione ed il benvenuto in azienda. Come noterete, nella maggior parte dei casi chi lavora in un HR office è a contatto con persone, sia per occasioni “felici” – lettere di assunzione, aumenti, promozioni – che per occasioni “infelici” – richiami verbali, colloqui gestionali con risorse “difficili” o licenziamenti, etc. Il capitale umano è un elemento costante che giustifica e spiega l’etimologia stessa della parola HR, Human Resource, Risorse Umane, dove l’essere umano è l’elemento centrale dell’attività lavorativa. Elemento presente nelle aule di formazione, nei processi di sviluppo o durante il primo recruiting telefonico di candidati.

Quali sono gli skill di un HR Specialist?

Ritengo che, oltre ad una formazione base, magari svolta con un Master in Risorse Umane o con altri corsi di formazione, sia utile anche una buona conoscenza di sé, proprio perché si è sempre a contatto con le persone. Prendiamo l’esempio di un colloquio di selezione di un candidato esterno. È uno dei casi più critici perché, poiché il selezionatore è un essere umano fornito di una storia personale, di trascorsi lavorativi e di un pacchetto di esperienze vissute, è soggetto ad errori definiti in gergo tecnico “effetto alone”. L’effetto alone consiste nel farsi un’idea della persona solo in base alla sua presenza, un esempio banale : definire intelligente un individuo di bell’aspetto. Un’ adeguata conoscenza di sé e dei propri limiti è utile al selezionatore in tutte le occasioni in cui deve il più possibile – e per quanto gli sia possibile – spersonalizzarsi. Uscire da sé e diventare il più oggettivo possibile al fine di trarre considerazioni “pulite” del candidato, evitando di inciampare nelle proprie idee o percezioni personali. È importante, infatti, una spiccata capacità di ascolto. L’ascolto è un esercizio che un selezionatore dovrebbe fare ogni giorno. L’esercizio di ascoltare quanto – e solo – quel che viene realmente espresso dal proprio interlocutore. Provate a concentrarvi ad ascoltare il discorso di un interlocutore qualsiasi (la vicina, un amico o un collega), noterete che spesso avrete il desiderio di rispondere alla persona riproponendo vostre tematiche personali, cose a voi note, perdendo molto o qualcosa di quel che quella persona sta cercando di comunicarvi.

L.V.

Fonte originale: Informazione e news.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine