Magazine Maternità

Con cesto di kiwi...

Da Pachamamae
Con cesto di kiwi...
... o mangi kiwi tutti i giorni perchè quando cominciano a maturarsi non ti aspettano e rischi di ritrovarli che ti scoppiano in mano come un palloncino troppo gonfiato, o ci fai una buona marmellatina per la prima colazione!
Per farla ci ho messo mezza giornata! Non che ci voglia così tanto ma quandoti trovi una piccola follettina che si attacca ai pantaloni ogni due minuti le cose vanno per le luuuuunghe e i trovi a pelare un kiwi ogni 5 minuti....
A parte i tempi di preparazione poi, per la cottura, non ci vuole molto, si aggiunge il dolcificante preferito: zucchero normale o di canna, integrale o semi-integrale, succo di limone e si porta a bollore per alcuni minuti, continuando a mescolare.
Anche la quantità di zucchero è a piacimento in base alla ricette che si sceglie.
Normalmente si consiglia il rapporto 1:1, un kilogrammo di frutta con un kilogrammo di zucchero.
C'è chi preferisce zuccherare meno quinti rapportare un kg di frutta con mezzo di zucchero.
L'importante è ricordare che lo zucchero in questa preparazione svolge fondamentalmente la funzione di conservante, oltre che addensante.
Se, però, la marmellata prodotta è poca e  prevedete di consumarla in tempi brevissimi allora il problema è relativo basta tenerla in frigorifero.
Personalmente preferisco zucchero di canna integrale meglio se grezzo, meno raffinato possibile.
Recentemente ho trovato questo prodotto:
Con cesto di kiwi...
nientaltro è che pectina però, penso, l'unica in commercio ad essere Biologica. L'aggiunta di un pò di questo a seconda delle dosi, permette di mettere un pò meno zucchero.
Ricordatevi di sterilizzare sempre i vasetti di vetro facendoli bollire 5 minuti e lasciateli asciugare all'aria sopra un canovaccio.
Per i coperchi dei vasetti sarebbe buona regola metterli nuovi ad ogni "produzione", io a volte riciclo quelli che ho usato solo una volta, li sterilizzo, ma rischio sempre che non tengano bene il sottovuoto e quindi poi devo buttare la marmellata, meglio non rischiare con il botulino.
Voi cosa ne pensate? Come fate?
Non c'è niente di meglio che pane e marmellata a colazione!
E' una buona soluzione anche per recuperare pane non più freschissimo, lo biscottiamo in forno, et voilà !
Semplice e naturale!
Ah dimenticavo, i kiwi vengono dalla coltivazione del mio nonno materno che anche se ormai, non potendo più, ha abbandonato la coltivazione del suo orto e campicello, le piante di kiwi continuano a produrre, anche senza alcun intervento, anzi risultando molto infestanti per la vegetazione local.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines