Magazine Cultura

Concime mediatico

Creato il 23 aprile 2011 da Lucas
In un paese normale un personaggio come De Mattei sarebbe subito scivolato fuori dalla scena, rapidamente allontanato con imbarazzo dalle cariche pubbliche che ricopre, o al più ospitato come predicatore infervorato sulle pagine di Cronaca Vera. Da noi partecipa a pieno titolo ad una ampia discussione teologica sui grandi giornali, viaggia con il microfono sotto il mento nell’attesa della sua prossima esternazione da sottoporre poi a storici della Chiesa e teologi per un sano contraddittorio. 
Mantellini avrebbe anche ragione, ma - a mio avviso - dà poco risalto al fatto che De Mattei è vicepresidente del più importante istituto di ricerca statale: il CNR. È per questo che le sue (di De Mattei) orribili stronzate esternazioni fanno notizia, anche se vengono trasmesse, come egli sostiene, a titolo personale su una radio privata a carattere religioso. Lo scrive perfettamente Michele Serra, nella sua Amaca di oggi.È lo stesso discorso per cui, quando Berlusconi o altro personaggio pubblico dicono una cretineria, l'attenzione dei media si fa subito solerte a riportare tale pattume verbale. Ciò avviene proprio in virtù (meglio: nel vizio) di ricoprire (!) "cariche pubbliche".
Se De Mattei fosse solo un professore e magari avesse un blog ove scrivere i propri pensieri teologici avrebbe sicuramente minore risalto mediatico.Certo, i media - e la Repubblica in particolare, vedi il caso di Marco Pasqua quando ha tentato di sputtanare Cloro al Clero [*] - troverebbero certo il modo di occuparsi di spropositi verbali. Qui Mantellini ha pienamente ragione; in Italia, infatti, si dà
prevalenza [al] cretino nella camera di eco mediatica. Da molti anni a questa parte esiste una evidente selezione verso il basso dei contributi che i media scelgono di rendere pubblici. Il cretino è notiziabile.
È che i media sono come le mosche: attratti dalla merda, ottimo fertilizzante.Tuttavia, come ogni buon agricoltore sa, concimare troppo è nocivo per qualsiasi terreno, persino per quello mediatico.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines