Magazine Cucina

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri

Da Dolcipensieri

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri

Un “Dolcepensiero” da dispensa: sto’ rifoccillando la mia dispensa per il prossimo autunno giusto qualche giorno prima di partire per le vacanze. Dopo la confettura con le prugne del mio papà, proseguo sempre con della frutta del mio papi e questa volta con le more, che sono già state protagoniste lo scorso anno in questa veste. La confettura l’ho aromatizzata con il cardamomo spezia da me cosciuta da poco ma di cui mi sono subito innamorata: sarà per il suo profumo agrumato oppure per la bellezza delle bacche nere custodite in una capsula. Il cardamomo deve il suo nome ai monti Cardamomi che si trovano al confine tra Cambogia e Tailandia. È una spezia antichissima: la leggenda del luogo narra del suo profumo che nutre il cuore degli innamorati. Lo si usa in tutto il mondo: degli arabi lo mettono in aggiunta al caffè come segno di ospitalità ma anche perfetto alleato per ridurre gli effetti della caffeina. E’ Iingrediente del curry. Nei paesi scandinavi lo si usa per aromatizzare pane, dolci, insaccati e sottaceti. Le bacche usate sono della linea “I GUSTI VEGETALI” della ditta “FERRI DAL 1905″ custoditi in graziosi vasetti con chiusura a tappo ermetico e guarniti con etiche di gusto raffinato.

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri

INGREDIENTI PER DUE VASETTI DA CM 70

500 grammi di more

una dozzina di capsule di cardamomo della linea “I GUSTI VEGETALI” ditta “FERRI 1905″

150 grammi di zucchero di canna

il succo di mezzo limone biologico.

PREPARAZIONE

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri

Sterilizzare i vasetti: porre sul fuoco una pentola alta con dell’acqua, appena inizia a sobbollire, calare i vasetti e i tappi a sterilizzare per una decina di minuti. Estrarli con una pinza e porli sopra uno strofinaccio pulito per asciugarsi.

Preparare la confettura: passare nel passaverdura le more ben lavate fino a quando rimangono nel cestello solo la pelle e i semini. Porre la purea in una padella antiaderente, unire lo zucchero e il succo di limone, mescolare bene il tutto e mettere su fuoco dolce a cuocere. Nel frattempo rompere le capsule e schiacciare i semini neri del cardamomo che unirete alla confettura. Cuocere per circa una mezz’oretta – schiumando in superficie se necessario - o fino a quando vela il cucchiaio. Riempire i vasetti, chiuderli molto bene e capovolgerli in modo da creare il sottovuoto. Porre in luogo fresco ed asciuto: si può consumare subito oppure nell’arco di qualche mese non di più.

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri

Con questa ricetta partecipo al contest della dolcissima ALESSIA

del blog: “DOLCEZZE DI NONNA PAPERA”

dal titolo “METTI LA NATURA SOTTO VETRO”

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri

Dall’archivio di Dolcipensieri:

CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO

TORTA CHIUSA DI MELE E MORE

TORTA PROFUMATA AL CARDAMOMO CON MELE E CIOCCOLATO

CONFETTURA DI MORE E CARDAMOMO di Dolcipensieri



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :