Magazine Attualità

Continua il rastrellamento dei cani nel sud Italia: destinazione Germania

Creato il 12 settembre 2012 da Yellowflate @yellowflate

Continua il rastrellamento dei cani nel sud Italia: destinazione GermaniaRoma (12 Settembre 2012) – Le associazioni che operano sotto copertura di fiduciari italiani sono diverse, ma tutte riferibili a persone di nazionalità tedesca o austriaca che vivono in Italia, due i sistemi usati con l’obbiettivo unico di rastrellare cani randagi da inviare nei canili tedeschi dei quali si perde per oltre il 60% traccia una volta attraversato il confine.

Il primo metodo utilizzato in particolare nel sud Italia è quello di rivolgersi direttamente ai proprietari dei canili privati (molti dei quali in odore di malavita o di utilizzo per i cani per i combattimenti) a loro si propongono viaggi di 60-70 cani al mese verso la Germania, viaggi che fruttano mediamente dai 10 ai 30 euro a cane per un totale di un incasso di oltre 10.000 euro l’anno per ciascun canile.

Il secondo sitema che in questi giorni è molto attivo nel Lazio e in altre regioni del sud Italia è stato messo a punto da una signora di origine austriaca nota organizzatrice di questi viaggi che si rivolge direttamente ai sindaci dei comuni con alto tasso di randagismo, a questi offre la soluzione del problema intestandosi i cani (o intestandoli a nomi compiacenti) e portandoli in Germania il tutto avviene attraverso delle convenzioni dirette tra la donna e i sindaci dei comuni italiani coinvolti, ovviamente in barba alla legge 281/91. Ovviamente i tedeschi di par loro fanno le cose per bene. Prima lanciano campagne europee contro i canili lager del sud Italia, poi attraverso i loro complici italiani vanno in cerca delle zone adatte (di solito quelle in cui sono poco presenti le associazioni protezionistiche italiane o i piccoli paesi) dove rastrellare i cani che vengono inviati in Germania, alcuni di loro vengono sicuramente per facciata fatti adottare, per gli altri dalle strade si passa direttamente ai laboratori di vivisezione. AIDAA lancia l’allarme e chiede l’intervento dei Carabinieri del Nas del ministero della sanità per i controlli del caso. “Il sistema del rastrellamento è stato messo a punto dai tedeschi in altre e sicuramente più drammatiche situazioni riferibili ad un passato non molto lontano, ma il sistema è lo stesso- ci dice Lorenzo Croce presidente nazionale di AIDAA- i cani si rastrellano grazie ai complici italiani e poi si inviano nei lager tedeschi, alcuni vengono fatti adottare, degli altri si perde ogni traccia. Ora quello che ci chiediamo è come sia possibile a fronte di decine di segnalazioni che i carabinieri e le procure italiane non intervengano a porre fine a questo traffico internazionale che spesso è in violazione della legge 281/91. Noi- conclude Croce- non siamo prioritariamente contrari alle adozioni internazionali, anzi, ma siamo per la chiarezza e questi metodi ci sembrano più simili ai rastrellamenti di orribile memoria, che non al tentativo di trovare una nuova casa ai nostri randagi”.i

Associazione Italiana Difesa Animali Ambiente

per info 3478883546-3926552051


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine