Magazine Attualità

Copenaghen, meta cool d’Europa

Creato il 22 febbraio 2013 da Yellowflate @yellowflate
Sirenetta di Copenaghen

Sirenetta di Copenaghen

Che Copenaghen sia una meta moderna, alla moda e decisamente cosmopolita è cosa ovvia e ormai assodata, visto che già da qualche decennio la città si è decisamente aperta al mondo, con effetti più che positivi sul comparto turistico.

Comprendendo le sue potenzialità e sfruttando il collegamento diretto con la Svezia, o meglio con l’area verde di Malmø, la città è riuscita ad ampliare moltissimo la propria offerta turistica puntando molto sulla gastronomia e sull’architettura, sia quella antica che quella contemporanea, quest’ultima incarnata in città dalle opere di design come il Black Diamond, l’Opera o i nuovi quartieri di Ørestad.

Non è quindi certamente un caso che quando si parla di Copenaghen si parla generalmente di una città ricca di contraddizioni, nella quale innovazione e tradizione si sposano perfettamente, mentre il design moderno va a braccetto con palazzi antichi.

Passeggiando nel centro cittadino avrete modo di capire l’essenza di questa città; sarete conquistati dai sontuosi palazzi, dalle ricche gallerie d’arte e dai meravigliosi musei ma non potrete nemmeno non essere catturati dallo splendore di Giardini di Tivoli e dalla sontuosità di quella che è la residenza monarchica più antica al mondo.

Copenaghen si presenta come un  vero e proprio museo all’aperto tutto da scoprire, come una città cool capace di vivere al passo con i tempi ma non per questo lontana da quelle che sono le sue origini e le sue tradizioni.

A colpire ogni turista che si reca per la prima volta a Copenaghen è inoltre l’eccezionale cura che la popolazione dimostra per la propria città e che si rispecchia nel rispetto per ogni monumento, strada o piazza cittadina.

Se vi recate per la prima volta a Copenaghen ci sono ovviamente dei luoghi simbolo della città che non potete non vedere.

Primo tra tutti la famosa Sirenetta, simbolo della città, situata sul lungomare cittadina; si tratta di un’opera dell’artista Eriksen dedicata alla favola tragica di Hans Christian Andersen.

Seconda tappa è il Palazzo Reale di Amalienborg, ovvero la residenza invernale dei reali, presso il quale sono ospitati anche i magnifici Giardini di Tivoli, da dove potrete poi dirigervi al meraviglioso Castello di Kronborg a Elisinore ad appena 10 minuti di treno da Copenaghen. Qui vi attende uno dei più importanti castelli del Nord Europa, noto nel mondo per essere stato lo scenario di una delle più celebri commedie di Shakespeare, l’Amleto.

Da vedere sono poi anche il Museo Nazionale di Copenaghen, ideale sia per gli adulti che per i bambini in quanto qui gli eventi storici sono rappresentati attraverso il gioco, e la famosa Torre Circolare di Copenaghen, il più antico osservatorio funzionante d’Europa.

Ovviamente queste sono solo alcune delle bellezze della capitale danese che saprà conquistarvi con il suo fascino particolare, da sempre in bilico tra passato e presente.

Amoviaggiare


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine